Lucrezia

Mi chiamo Lucrezia Roncadi, sono nata a Modena e ho trent’anni.

Mi diplomo nel 2018 in Arti Visive presso l’Accademia di Belle arti di Bologna. Attualmente sono docente di scuola secondaria di primo grado e frequento l’ultimo anno del corso di laurea magistrale in Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo presso l’università di Parma.

Mi sono avvicinata alla sede di Manitese Finale Emilia nel 2013 come cliente perché alla ricerca di capi ed accessori second hand. Negli anni, grazie ai volontari della sede, mi sono avvicinata gradualmente alla vita associativa e, terminata la magistrale, nel 2019 ho svolto il servizio civile a Manitese presso la sede di Finale Emilia. Questa esperienza mi ha permesso di approfondire la storia, i valori e soprattutto i progetti di cooperazione internazionale.

Attualmente sono coordinatrice del progetto Manigolde Sartoria Sociale, nato all’interno dell’A.P.S. Mani Tese Finale Emilia. Inclusione e sostenibilità sono al centro del progetto in quanto, da una parte creiamo opportunità di lavoro per persone in difficoltà inserendole in un percorso formativo, esperienziale e paritario. Dall’altra recuperiamo materiali di scarto donati, da privati o aziende, per dargli una seconda possibilità.

Negli anni ho fatto tesoro delle tematiche di Mani Tese seguendone l’evoluzione e ascoltando le esperienze dei volontari senior. Allo stesso tempo ho sviluppato una mia idea personale che si ispira a principi trasversali riguardanti le cause del sottosviluppo, che partono da una visione globale fino a una locale. Credo che tutto debba essere ricondotto a un pensiero comune di sostenibilità integrale, ovvero ambientale, sociale ed economica come motore per lo sviluppo ed il progresso delle comunità sia in Italia che all’estero.