07/09/2021

A fine 2020, insieme all’Associazione di Promozione Sociale Mani Tese Finale Emilia e alla sartoria sociale Manigolde, abbiamo lanciato in Guinea-Bissau il progetto “Ricucire il futuro”, finanziato da Fondazione di Modena e dall’Unione Europea.

Adesso il progetto è anche una mostra, visitabile fino a venerdì 10 settembre, presso lo SpazioF della Fondazione di Modena. Attraverso la storia di alcuni capi sartoriali di Manigolde, fotografie e libri, si effettuerà un viaggio nella moda etica e sostenibile e si potrà scoprire di più sul progetto stesso.

“Ad Antula, una zona di Bissau, sono iniziati i corsi di sartoria – ci dicono le Manigolde – Partecipano 27 donne vittime di violenza di genere che possono accedere alla struttura alternando momenti di formazione a momenti di produzione di capi di abbigliamento, borse, zaini e porta-oggetti”.

“Proprio oggi, 7 settembre 2021, conosceremo le donne, gli operatori e i cooperanti di Mani Tese in Guinea-Bissau per iniziare le attività di sensibilizzazione e collaborare alla realizzazione di un prodotto che racconti il gemellaggio sartoriale fra Italia e Guinea-Bissau”.

Vi aspettiamo quindi, fino al 10 settembre, presso lo SpazioF della Fondazione di Modena che si trova a Modena, in via Emilia 285.

Qui di seguito alcune foto della mostra e dei corsi di sartoria in Guinea-Bissau:

Capi sartoriali di Manigolde
Capi sartoriali di Manigolde
Una donna coinvolta nel progetto in Guinea-Bissau (© Andrea Santopaolo)
Il gruppo di partecipanti al corso di sartoria in Guinea-Bissau (© Andrea Santopaolo)
Manigolde
trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti