07/11/2019

La nostra Associazione ricorda con affetto Wilma Beretta Podini, un’amica affettuosa e allegra che ci ha lasciato qualche giorno fa, a 80 anni.

Per noi di Mani Tese è stata una straordinaria compagna di lavoro, un lavoro, il suo, totalmente volontario, che ha portato avanti con entusiasmo per quasi Trent’Anni.

Instancabile e pronta a collaborare con tutti, nel 1988 ha ideato e costituito il CRES, Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo, con lo scopo di formare e aiutare gli insegnanti perché sapessero educare i loro studenti a un mondo più giusto e solidale. Dobbiamo a lei la nascita dell’impegno di Mani Tese nel campo dell’educazione allo sviluppo (oggi educazione alla cittadinanza globale) in ambito scolastico e l’avvio di un rapporto continuativo con il mondo della scuola attraverso proposte concrete di innovazione pedagogica, culturale e didattica. Nel mondo delle ONG è stata tra i primi in Italia a capire il valore della formazione nelle scuole sui temi internazionali, ha costruito un progetto importante che è stato utile a tantissimi insegnanti e che è servito da esempio e da stimolo ad altre organizzazioni non governative.

Nel 1992 Wilma fu autrice di “Fame e squilibri internazionali”, uno strumento organico e indispensabile per completare l’impegno a fianco delle comunità nel Sud del mondo con l’informazione e la denuncia politica di un mondo diseguale.

Ci ha insegnato molto anche se non era un’ insegnante, perché era una donna intelligente e tenace, che ha donato a Mani Tese la sua passione e ha condiviso con noi un impegno generoso e tante battaglie.

La sua risata gioiosa riempie ancora i nostri ricordi. Anche per questo le siamo grati e non la dimenticheremo mai.

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti