In Burkina Faso la variazione ciclica dei livelli di produzione alimentare, lo scarso accesso ai servizi di base, la volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli ed il degrado ambientale costituiscono gli elementi di fragilità strutturale delle famiglie che vivono in ambiente rurale. In prospettiva questi elementi sono destinati a peggiorare.
Nello stato di insicurezza alimentare le famiglie rurali attuano strategie di “adattamento negativo”, vendendo stock di cereali e scorte di sementi, ricorrendo alla migrazione, riducendo la quantità e la qualità degli alimenti, o vendendo i beni familiari.
Burkina Faso
Loumbila, Burkina Faso
Il programma intendeva contribuire alla piena realizzazione del diritto al cibo, migliorando le condizioni di vita delle popolazioni rurali e sostenendo la strategia nazionale di lotta alla povertà in Burkina Faso.
Si intendeva sviluppare un approccio integrato per la sostenibilità socio-economica e rafforzare le capacità dei produttori agricoli familiari e delle loro forme associative, per il miglioramento della produttività. Sono stati favoriti l’accesso al mercato e l’organizzazione comunitaria.
Dettagli di progetto
Paese
Burkina Faso,
Località
Comune di Loumbilà, Regione del Plateau Central,
destinatari
1200 produttori agricoli
- Sono stati distribuiti 50 kg di semi di cipolla, 3,5 kg di semi di pomodoro, 25 kg di semi di gombo, 5,2 kg di semi di cetriolo. In totale, il progetto ha assegnato 83,7 kg di sementi a 494 produttori. Sono stati messi a coltura 60 ettari di terreno.
- Sono stati realizzati 400 siti di produzione di compost e ne sono state prodotte 47 t.
- Sono state realizzate formazioni sulle diverse attività di post raccolta, trasformazione e stoccaggio.
- Sono state acquistate 10 griglie per l’essiccazione dei prodotti orticoli.
- Sono state installate 3 motopompe e realizzati 3 perimetri irrigati.
- 363 produttori agricoli hanno partecipato a una campagna di sensibilizzazione sull’agroecologia.
- Sono stati realizzati 3 incontri per la formazione della cooperativa dei produttori orticoli del bacino di Loumbilà. A seguire 24 persone, componenti la direzione della cooperativa degli orticoltori, hanno partecipato ad una formazione della durata di 5 giorni in aspetti legali e modalità di gestione della leadership, mentre altri 12 hanno ricevuto una formazione in marketing e gestione d’impresa.