Il Contesto

La Rulli Frulli è una banda cresciuta in circostanze difficili come quelle del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna nel 2012. Ne fanno parte circa settanta ragazzi fra gli otto e i trent’anni. Quindici di loro sono giovani con disabilità (autismo e sindrome di down).

La storia di Mani Tese e i Rulli Frulli comincia nel 2010 e si rafforza nel 2012. Il gruppo era nato poco prima all’interno della Fondazione Scuola di Musica Andreoli di Mirandola, dall’idea di un giovane insegnante, Federico Alberghini: far suonare insieme ragazzi con e senza disabilità usando le percussioni.

Poco a poco il progetto di si espande e la Rulli Frulli diventa una banda itinerante con strumenti musicali realizzati tramite materiali di riuso, che unisce al messaggio dell’integrazione quello della sostenibilità.

Poi, nel 2012, accade il terremoto. Il Comune di Finale Emilia, privo di sede a causa delle scosse, si trasferisce nella Scuola di Musica togliendo ai Rulli Frulli la propria sala prove.

E’ a questo punto che interviene Mani Tese. L’associazione realizza a Finale, tramite una raccolta fondi, una tensostruttura riscaldata in grado di ospitare la banda permettendole così di proseguire l’attività musicale.

Da questo momento il progetto Rulli Frulli si amplia a dismisura. I ragazzi aumentano di giorno in giorno fino ad arrivare a settanta elementi di diversa età e abilità. Il parco degli strumenti si arricchisce in un’esplosione di riciclo creativo.

Nel 2013 Mani Tese, sempre attraverso una raccolta fondi, ristruttura uno spazio di circa 150 mq all’interno della propria sede di Finale Emilia, antisismica e rispondente a tutti i criteri di sicurezza, da destinare ai Rulli Frulli come nuova sala prove. Nel contempo, l’associazione concede ai ragazzi l’uso dei propri laboratori per la costruzione degli strumenti musicali.

A oggi la banda Rulli Frulli conta diversi elementi provenienti ormai non solo da Finale Emilia. La banda è sempre più famosa e ha coinvolto anche le scuole. Sono inoltre nati i “Rulli Frullini”, bambini dai 4 ai 7 anni, di tutte le abilità.

Nel 2016 i Rulli Frulli suonano al Concerto del 1° Maggio e sono ospiti al programma “Stasera Casa Mika”. Nel 2017 esce il loro nuovo album “Il mare dalla luna” che vede la partecipazione di tantissimi musicisti e artisti italiani.

Italia

Via per Camposanto, 7/a, Finale Emilia, MO, Italia

 
Gli obiettivi

Obiettivo principale del progetto è la ristrutturazione dello spazio dedicato alla Banda Rulli Frulli nella Sede di Mani Tese Finale Emilia al fine di ricavarne un locale che sarà utilizzato principalmente per l’ideazione, progettazione e costruzione di strumenti musicali da materiale di recupero. Il numero crescente dei componenti della Banda, infatti, richiede un ampliamento degli spazi dedicati alla attività collettiva. Nel locale troverà spazio anche un progetto riguardante la creazione di una web radio (ulteriore progettualità in corso di condivisione).

Dettagli di progetto
Paese

Italia,

Località

Finale Emilia,

destinatari

70 ragazzi fra gli 8 e i 30 anni

 
Le Attività

Le attività previste riguardano la ristrutturazione di parte dell’immobile già presente, la sistemazione della copertura (tetto), dell’impianto di riscaldamento, dei serramenti e degli infissi e della pavimentazione.

L’intervento è teso a mantenere l’antisismicità di tutta la sede che sarà effettuata con i parametri del caso.

La nuova sede sarà portatrice di nuove iniziative dove l’attività svolta amplificherà la capacità di superare, grazie alle forze del gruppo, le barriere delle diverse abilità. Sarà un luogo aggregativo aperto non solo all’attività della Banda ma anche a esperienze per i visitatori esterni (campisti, studenti delle scuole di diverso ordine e grado, gruppi scout e altri).

Partner di progetto