Il Contesto

Il Lago Baringo è situato nel Kenya centrale all’interno del bacino del fiume Molo, uno dei corsi d’acqua che nascono dalla foresta Mau, la maggiore foresta pluviale di montagna dell’Africa Orientale e la maggior riserva d’acqua del Kenya, gravemente disboscata nel corso degli ultimi decenni.

La zona d’intervento appartiene alla fascia semi arida del Paese, particolarmente vulnerabile al fenomeno del cambiamento climatico, dove si alternano anni di siccità ad anni di alluvioni. Questa situazione comporta gravi ripercussioni sulla sicurezza alimentare della popolazione già compromessa da pratiche di allevamento e agricoltura poco sostenibili, che contribuiscono al degrado fragile territorio. Altra conseguenza è il periodico accentuarsi di conflitti tra le popolazioni a causa delle scarse risorse disponibili.

Contea di Baringo, Kenya

Contea di Baringo, Kenya

 
Gli obiettivi

Il progetto si è proposto di migliorare la sicurezza alimentare delle comunità rurali della contea di Baringo attraverso la promozione di una crescita economica inclusiva che adottasse modelli innovativi e sostenibili per l’agricoltura e l’allevamento, coinvolgendo in particolare le donne e i giovani.

Il progetto intendeva inoltre diffondere consapevolezza sulle potenzialità di sviluppo rurale in Kenya fra i cittadini della Regione Emilia-Romagna.

Dettagli di progetto
Paese

Kenya,

Località

Contea di Baringo, Kenya,

destinatari

Beneficiari Diretti 443 in Kenya e 120 in Italia

 
Le Attività
  1. Avvio di una piccola impresa di produzione di farine e mangimi

Il progetto ha supportato l’avvio di una piccola impresa per la produzione di farine ad alto potere nutriente a partire da allevamenti di grilli e larve di mosche soldato. I primi sono utilizzati per la produzione di farine per l’alimentazione umana, mentre le seconde per produrre mangimi per animali e pesci.

  1. Sensibilizzazione in Emilia Romagna

Realizzati due eventi di sensibilizzazione nelle cittadine di Rimini e Faenza che comprendevano un momento artistico, uno di approfondimento sui temi del progetto e uno conviviale.

  1. Avvio di attività di suinicoltura da parte di due gruppi comunitari

Sostegno alla suinicoltura attraverso la fornitura, per ciascun gruppo, di materiali per la costruzione della stalla e degli equipaggiamenti per avviare l’attività. Per abbattere i costi, i gruppi si avvalgono anche dei mangimi prodotti dalla piccola impresa sopra descritta.

  1. Rafforzamento di dodici gruppi di donne nella produzione agricola

Supportati dodici gruppi di donne, già attivi in agricoltura, nell’applicazione di buone pratiche agricole di adattamento al clima arido della Contea di Baringo attraverso tecniche all’avanguardia e sementi migliorate.

  1. Supporto di tre gruppi di donne in attività di acquacoltura

Forniti materiali per la realizzazione delle vasche e avannotti di tilapia e pesce gatto per aumentarne la capacità produttiva. Anche questi gruppi hanno avuto l’opportunità di acquistare mangimi, a basso costo e di qualità, prodotti localmente grazie all’attività della piccola impresa per la produzione di mangimi sopra descritta.