PREMIO DI LAUREA SU BUSINESS, DIRITTI UMANI E AMBIENTE

Mandaci la tua tesi e potrai ottenere fino a 3.500 euro a copertura delle spese di iscrizione a master o corsi di specializzazione affini ai temi del premio.

Il Premio per tesi di laurea di Mani Tese su “business, diritti umani e ambiente” intende promuovere le migliori idee che circolano in ambito universitario su come superare gli attuali modelli di impresa ad alto impatto sociale e ambientale e come sostanziare la cultura dei diritti umani e dell’ecologia integrale in azienda e, più in generale, nei sistemi economici che consentono di distribuire ricchezza e opportunità.

REGOLAMENTO

 

A CHI È RIVOLTO

Il Premio è riservato a laureati di tutte le facoltà e i master nell'anno accademico 2018/2019 (entro la data di scadenza del presente bando) di ogni età, nazionalità e genere che intendono proseguire i loro studi su temi affini a quelli del premio.
Il Premio consiste in un contributo monetario fino a un massimo di 3.500 euro a copertura delle spese di iscrizione a master o corsi di specializzazione in partenza nell'anno 2020. 

COME PARTECIPARE

La partecipazione è gratuita.
Per concorrere al Premio si deve presentare:

  • biografia, abstract tesi, indicazione e collegamenti a possibili master/corsi che si intendono frequentare nel 2020 utilizzando il Modulo di Partecipazione 2019, scaricabile QUI
  • tesi completa in formato PDF (file max 19MB)

Le domande incomplete nella documentazione o che arrivano dopo il termine indicato sotto, non saranno prese in considerazione.

 I TEMPI

Il termine di scadenza per l’invio delle tesi è il 24 novembre 2019.
I risultati della selezione saranno annunciati entro il 20 dicembre 2019.

LA GIURIA

La selezione dei vincitori è rimessa all'insindacabile giudizio della Giuria - composta da accademici e/o esperti del settore di Mani Tese, Oxfam Italia, Action Italia, Fondazione Finanza Etica, Fondazione Sodalitas, Comune di Milano e WWF Italia - sulla base degli elaborati presentati, avendo come principali criteri di valutazione: l’aderenza al tema, l’originalità dello studio, la qualità scientifica, il grado di visionarietà della tesi proposta.

IMPEGNI E RESPONSABILITÀ

Il vincitore o la vincitrice si impegna formalmente a concretizzare l’iscrizione a un master o corso altro di specializzazione nell'anno 2020, entro il 31 dicembre 2019, e a rispettare le modalità di fruizione del contributo di euro 3.500 così come stabilite da Mani Tese, in accordo con l’ente di formazione in questione.
La partecipazione al Premio implica l’accettazione integrale del presente Regolamento.

PROMOTORI DEL PREMIO

Il premio si inserisce all'interno del progetto "New Business for Good” -realizzato con il contributo di Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) - supportando il programma MADE IN JUSTICE di Mani Tese.