18/03/2019
Vittime di tratta, bambine vendute come mogli in cambio di qualche soldo, lavoratori che non vedono alternative se non vendere il loro sforzo per pochi spiccioli al giorno. Sono queste e molte altre le storie dei più di 40 milioni di schiavi del XXI secolo. Un numero che si avvicina quasi all’intera popolazione della Spagna.
Ma diciamolo: ne basterebbe anche uno solo di loro per sentirci chiamati a ripensare il modello sociale che stiamo promuovendo.
Il convegno “NUOVE CATENE, NUOVI SCHIAVI”, che si terrà il 28 marzo a Bologna presso Sala Biagi in Via Santa Stefano 119, intende creare uno spazio di approfondimento e riflessione sui motivi che stanno alla base delle schiavitù moderne e i modelli e le alternative esistenti all’attuale sistema.
Il convegno è promosso da Mani Tese, in collaborazione con il Movimento di Cooperazione Educativa, e realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Insieme, guarderemo anche alla scuola come spazio privilegiato per crescere nuovi cittadini globali capaci di creare alternative all’attuale sistema. Al termine del convegno pubblico, inoltre, Mani Tese propone il corso per insegnanti “Schiavitù moderne: come parlarne in classe e perché” (clicca sul link per scaricare il programma del corso).
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
09.00 | 09.30
Registrazione partecipanti
09.30 | 09.40
Introduce e modera il convegno Giacomo Petitti, responsabile Educazione alla Cittadinanza Globale di Mani Tese
09.40 | 10.20
Schiavi del XXI secolo: chi e quali catene?
Dott. Maurizio Braglia, Progetto “Oltre la Strada” Regione Emilia-Romagna
10.20 | 11.00
Educazione e nuovi cittadini: la scuola come luogo privilegiato per combattere le nuove schiavitù
Prof. Domenico Campana, Movimento di Cooperazione Educativa
11.00 | 11.30
Pausa
11.30 | 12.15
Bologna: le esperienze virtuose di lavoro contro la tratta
Dott.sa Silvia Lolli, referente Progetto “Oltre la Strada” per il Comune di Bologna
Nicola Pirani, responsabile “Oltre La Strada” dell’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII
12.15 | 12.45
Nardò: l’impegno del progetto Sfruttazero contro lo sfruttamento del lavoro nelle filiere agricole in Puglia
Rosa Vaglio, presidente associazione Diritti a Sud (in collegamento Skype)
Angelo Cleopazzo, vicepresidente associazione Diritti a Sud (in collegamento Skype)
12.45 | 13.00
Chiusura
14.00 | 17.00
Sessione di lavoro pomeridiana con gli insegnanti e gli educatori iscritti al corso gratuito da 20h
“Schiavitù moderne: come parlarne in classe e perché” (clicca sul link per scaricare il programma del corso), riconosciuto dal MIUR.
Per iscrizioni al corso: ecg@manitese.it
Il convegno è aperto al Pubblico e introduce il corso per insegnanti ed educatori della scuola secondaria di secondo grado “Schiavitù moderne, come parlarne in classe e perché”. Il corso è gratuito e ha una durata di 20h.
E’ previsto l’attestato di partecipazione e l’esonero per gli insegnanti iscritti al corso
Per info convegno e iscrizione al corso: ecg@manitese.it
Di seguito la locandina del convegno