Mani Tese Cosenza presenta un
cineforum online dedicato alle donne e ai movimenti di donne che si sono
affermati in tempi recenti, provocando profondi cambiamenti sociali e
importanti conquiste nella lotta all’emancipazione femminile.
Il programma, diviso in
quattro appuntamenti, propone la visione di quattro documentari girati in diversi contesti geografici, sociali e
politici del mondo, in cui gruppi di donne hanno preso in mano la propria
vita e hanno attuato il cambiamento necessario per rivendicare i propri diritti
e realizzare i propri sogni e le proprie ambizioni.
Gli appuntamenti nel
dettaglio:
- Sabato 23 maggio: “Women, Social Media and the Revolution. Digital Warriors”, documentario di Bettina Kolb e Eva Richter sui nuovi movimenti on line di donne nati contro il femminicidio in America Latina, contro l’uso obbligatorio dell’hijab in Iran, contro le mutilazioni genitali femminili in Guinea e contro la guerra tra Pakistan e India.
- Sabato 6 giugno: “Period. End of sentence”, documentario di Rayka Zehtabchi su un gruppo di donne indiane impegnate nella fabbricazione di assorbenti biodegradabili, diventando così artefici dei propri guadagni e sfatando il tabù delle mestruazioni nella propria comunità.
- Sabato 20 giugno: “Knock down The House”, documentario di Rachel Lears su quattro donne americane che concorrono per il Congresso, sfidando l’establishment e i poteri decisionali in politica. In risalto, l’ascesa della giovane parlamentare Alexandria Ocasio-Cortez.
- Sabato 4 luglio: “The land of No man: inside Kenya’s women-only village”, documentario distribuito dal canale online Broadly sui villaggi matriarcali in Kenya creati dalle donne Samburu ribellatesi al patriarcato e agli abusi da parte degli uomini.
La visione dei documentari, gratuita e senza vincoli, verrà proposta tramite la pagina Facebook Mani Tese Cosenza. Seguite la pagina per tutti gli aggiornamenti e invitate i vostri contatti mettere “Parteciperò” all’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2965798840124650/