31/07/2019
Per i prossimi cinque anni, a partire dal 2020, Mani Tese sarà impegnata nella realizzazione di un ambizioso programma in Guinea-Bissau, il piccolo paese dell’Africa Occidentale dove l’organizzazione è impegnata dal lontano 1964 sul fronte dell’educazione, della salute de della sicurezza alimentare.
L’Unione Europea ci ha affidato il coordinamento di un importante programma che ha l’obiettivo di contribuire alla trasformazione strutturale dell’economia del paese verso la produzione di beni e servizi competitivi con un valore aggiunto più elevato per garantire la crescita, la creazione di manodopera qualificata e duratura, nonché un aumento delle esportazioni e dei redditi della popolazione.
Si tratta in particolare di lavorare sullo sviluppo della filiera del mango in Guinea-Bissau stimolando il suo contributo all’industria, al commercio regionale, alle esportazioni e alla creazione di posti di lavoro nel paese. Lo faremo collaborando con le istituzioni locali, con la stessa Unione Europea e con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) che si occuperà in particolare di eliminare gli ostacoli istituzionali e regolamentari che oggi limitano la competitività del settore. Sarà invece guidata da Mani Tese la componente del programma sulla crescita della produzione e sul rafforzamento dei produttori. Per implementare queste azioni metteremo in campo un partenariato composto da un’associazione locale di produttori e un’azienda privata già specializzata nel settore.
E’ quest’ultimo l’attore che Mani Tese vuole individuare attraverso la pubblicazione di un bando per manifestazione di interesse. Attraverso questa procedura intendiamo selezionare un’azienda agricola privata che sia interessata a far parte del consorzio che realizzerà l’intero programma finanziato dalla UE all’interno dell’11° Fondo Europeo per lo Sviluppo (EDF).
Cerchiamo un’impresa del settore che possa fornire conoscenze tecniche ai produttori nazionali per aumentare la quantità e migliorare la qualità della produzione di mango. La società, in particolare, sarà responsabile dell’organizzazione e dell’attuazione dei programmi di formazione per i formatori per migliorare la produttività e la competitività del mango fresco e parteciperà all’organizzazione e all’attuazione di programmi di formazione per i produttori stessi. La società avrà anche un ruolo nella componente di marketing della filiera per quanto riguarda il rafforzamento dell’esportazione di mango fresco.
Per Mani Tese è importante e strategico il coinvolgimento di un soggetto privato profit nella partnership per qualificare la componente di formazione e di marketing all’interno del progetto attraverso il quale i produttori possono garantire la vendita dei prodotti nel paese e all’estero.
Di seguito il testo del bando per la manifestazione di interesse che contiene obbiettivi, condizioni e requisiti per la partecipazione. La scadenza è fissata per il 15 Settembre 2019.