04/07/2016
Mani Tese e Local Futures – Economics of Happiness, organizzazione internazionale no-profit, in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza, organizzano il 2 ottobre 2016 a Firenze, nella prestigiosa cornice del Teatro Verdi, l’VIII Conferenza e Raduno Internazionale “L’economia della Felicità” (www.economiadellafelicita.it).
Un grande evento con ospiti internazionali (Vandana Shiva, Serge Latouche, Michael Shuman, Jeremy Irons e molti altri) e una grande opportunità di prendere parte al movimento di cambiamento da globale a locale, condividere e discutere le strategie necessarie per allontanarsi da un’economia della crescita guidata dalle multinazionali e muoversi verso economie locali al servizio delle persone e del pianeta. Allo stesso tempo sarà un’occasione per scoprire le iniziative che hanno luogo in tutto il mondo, fonti d’ispirazione per riappropriarsi delle nostre economie, comunità e ambienti naturali.
La conferenza fiorentina segue una serie di fortunate edizioni dell’International Economics of Happiness Conference svoltesi in Australia, USA, India e Korea da un’idea di Helena Norberg-Hodge, presidente di Local Futures, autrice del libro Ancient Futures tradotto in 42 lingue e regista del film “L’Economia della Felicità” (Right Livelihood award, Goi Peace Award). “Ogni governo ha sostenuto le grandi banche, i grandi business e le corporation internazionali a scapito delle economie nazionali, regionali e locali – ha dichiarato Helena Norberg-Hodge – Questo principio è il cuore di quello che io penso sia sbagliato. Le grandi corporation e le grandi banche straniere non possono rispondere ai bisogni delle persone del Paese e del territorio. Abbiamo bisogno di cambiare direzione per agire a favore sia delle imprese che delle banche entro i confini della nostre politiche, entro quelle strutture visibili, dove facciamo business responsabile e che quindi possono essere regolate. Abbiamo bisogno che la società operi dal basso!”
Mani Tese, che da oltre 50 anni promuove stili di vita sostenibili, si impegna a lottare contro le ingiustizie economiche, oltre che sociali e ambientali in Italia come in Africa, Asia e America Latina, si è affiancata ai volontari di Local Futures Italia per promuovere questo incontro con personalità illustri ed esponenti della società civile per intraprendere un progetto di mobilitazione mondiale.
Collasso finanziario, scandali bancari, debiti, surriscaldamento globale, crisi del petrolio, livelli di disoccupazione in aumento, crescita dell’alienazione personale sono segni della disfunzionalità dell’attuale modello basato sull’egemonia dell’economico e sul mito della crescita globale. Tuttavia un crescente numero di persone, tra cui ecologisti, filosofi, economisti, attivisti, stanno guardando verso un nuovo modello: quello basato su un’economia localizzata.
E’ possibile sostenere la conferenza “assicurandosi” un posto contribuendo, tramite crowdfunding, con una piccola donazione: https://www.produzionidalbasso.com/project/conferenza-internazionale-economia-della-felicita-firenze/
ENTRA ANCHE TU NEL MOVIMENTO E ADERISCI ORA!