19/03/2019

Di Stella Mecozzi, Coordinatrice Mazingira Tour

Il Campo Internazionale che ogni anno organizza Mani Tese in Kenya si chiama Mazingira, che in Kiswahili significa Ambiente, ricollegandosi ai nostri progetti sulla giustizia ambientale che questo viaggio ti porta a visitare e conoscere lungo il bacino del fiume Molo: dalla Foresta Mau alle isole del Lago di Baringo, passando l’equatore e riserve naturali.

Attraverso questa esperienza i partecipanti possono entrare in contatto e osservare l’operato e i risultati dell’impegno dell’Ong Mani Tese sul campo: conoscendo le comunità che ne beneficiano, soffermandosi sulle procedure tecniche e valutandone l’impatto sui beneficiari. Non solo, il Mazingira Tour permette anche di entrare nella complessità del lavoro dell’organizzazione e dei suoi partner su tematiche non semplici come i cambiamenti climatici, le ingiustizie ambientali, la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile, sempre in un’ottica di confronto tra i partecipanti del viaggio e chi vive lì.

Ma il Mazingira Tour non è solo questo.

È Karibuni (Benvenuti). Sono le persone e le comunità che ti accolgono, che aprono le porte delle loro case e capanne, cucinando e raccontando le loro vite, il loro lavoro, le loro tradizioni. Con i lori abiti tradizionali e i loro piatti tipici. La scoperta di un’altra cultura e la ricchezza delle loro storie. I bambini che ti corrono incontro solo per tenerti la mano, i loro occhi che sorridono, la loro curiosità che ti riscalda. È quando la comunicazione non riesce a passare attraverso la stessa lingua e passa attraverso gli sguardi.

È Mariashoni. La Comunità nel cuore della Foresta Mau, all’interno della quale Mani Tese ha costruito una guest house come spazio di incontro importante per conoscere la tribù Ogiek e le sue tradizioni: la loro conoscenza delle piante e delle erbe, dell’apicoltura e la loro storia poco valorizzata. Un luogo magico, una natura che ti protegge, una stanza con il camino, i racconti attorno al fuoco, e Mery, la gestrice, che ti abbraccia con la sua dolcezza e ti insegna a cucinare chapati (pane tipico).

È Rafiki (Amico). Perché al ritorno da questa esperienza, hai nuovi amici. Ti porti a casa le persone che hai incontrato, che con la loro accoglienza ti rimangono dentro, e con te rimane il legame con gli altri partecipanti, con cui hai sperimentato la conoscenza e la consapevolezza di un mondo da scoprire.

Uno dei sottotitoli di questo campo potrebbe essere Bara Bara, che in Kiswahili significa strada. Questo viaggio è un percorso, è una strada di conoscenza ricca e profonda. Un pulmino che la percorre dove all’interno e all’esterno ci sono persone e vite. Ai piedi le scarpe a cui si è attaccata la terra rossa, che difficilmente staccherai, e che difficilmente dimenticherai.

 

Vuoi partecipare al Mazingira Tour 2019 dal 24 agosto al 7 settembre?
Leggi il programma di quest’anno e iscriviti al campo entro il 31 marzo!

 

Alcune delle immagini più belle del Mazingira Tour 2018:

 

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti