13/03/2020
Mani Tese è attiva in Kenya dal 2011 e il settore principale di intervento è quello ambientale. In collaborazione con NECOFA (Network for Eco-farming in Africa) operiamo in particolare nella contea di Baringo dove una delle problematiche maggiori è la gestione dell’acqua, critica per le Zone Aride e Semi Aride (ASAL).
Una delle sfide che ci siamo posti è anche quella di rafforzare le competenze e le capacità del personale locale di Mani Tese e NECOFA, su cui noi puntiamo molto per rispondere nel miglior modo possibile, oggi ma anche in futuro, alle problematiche che i territori dove operiamo ci pongono. L’approccio che mettiamo in campo si basa dunque sul concetto di continuo apprendimento.
Ci fa quindi piacere condividere una buona notizia sul fronte del nostro impegno per il miglioramento continuo delle capacità del nostro personale, soprattutto in ottica di aumento delle competenze trasversali, ottimizzazione dei costi e miglioramento dell’efficienza ed efficacia complessiva della nostra azione.
Insieme al nostro partner locale NECOFA abbiamo infatti supportato il nostro project manager John Ngugi nell’application per il corso internazionale in Water Harvesting for Microclimate Management, realizzato dall’Università di Firenze, in collaborazione con il Centre for Microclimate Management, MetaMeta e Flood Based Livelihoods Network Foundation.
Si tratta di un corso incentrato sulle tecniche di conservazione dell’umidità dei suoli per la gestione dei microclimi che sarà fondamentale per migliorare il nostro lavoro nella zona di Baringo nel contrasto agli effetti del cambiamento climatico. I concetti, come sempre nella nostra prassi, saranno applicati direttamente sul campo, portando quindi l’innovazione che viene dall’accademia direttamente ai nostri beneficiari.
John è stato selezionato insieme a 10 esperti da altri Paesi e parteciperà al corso, che sarà realizzato totalmente online.
Per noi questo è un avvenimento davvero importante, ma non ci fermiamo qui!