24/06/2014
Una giornata da non perdere il 29 giugno al parco dell’Acciaiolo per chi ama il teatro, il cibo genuino e lo stare insieme al fresco del parco. “In un mondo più parco” è l’iniziativa che la coop. Riciclaggio e solidarietà Firenze, in collaborazione con l’ass. Cult. Melarancia e l’associazione La Fierucola di Firenze mettono in scena per Open city 2014.
La giornata è ricca e variegata, dagli spettacoli teatrali alle dimostrazioni di riuso, al genuino pic nic con i prodotti equo e solidali e a Km0 di Equo-Bi e dei produttori della Fierucola che faranno anche un mercato per l’occasione.
La giornata è dedicata al teatro come strumento di cambiamento sociale, caratterizzato da un forte legame con il tessuto sociale in cui opera. Molte le compagnie professionali in scena a partire dalle 17.00, alcune legate al territorio, altre provenienti dal panorama nazionale e internazionale, che si alterneranno sul palco di paglia che sarà appositamente costruito. Ospite d’eccezione è la Coop. Soc. Il Tappeto di Iqbal, che dal quartiere Barra di Napoli porta nel parco dell’Acciaiuolo i temi della lotta alle mafie, narrati attraverso monologhi teatrali e giocoleria di strada.
Il tema di quest’anno è l’autodeterminazione e la sovranità alimentare, nella sua importanza internazionale; a questo proposito presenteremo le attività realizzate in Guatemala attraverso il progetto “Promozione dei processi di inclusione sociale e cittadinanza attiva per favorire l’accesso ai diritti di base delle comunità indigene dei dipartimenti di Sacatepequez, Quetzaltenango, Chiquimula e Regione occidentale-Guatemala”, co-finanziato dalla Regione Toscana e realizzato da Circondario Empolese Valdelsa, Associazione Medina, Mani Tese, Fratelli dell’Uomo, Cospe, Aucs, Università degli Studi di Firenze (DEISTAF e Facoltà di Architettura), Aiab Toscana, Comune di Scandicci, Comune di Capannori, Provincia di Massa Carrara, Unione Valdera, in partenariato con Assajo- Associazione Santiago de Jocotan, Municipio di La Antigua, Serjus- Servicios Juridicos y Sociales, Associazione CDRO. Attraverso una mostra fotografica, sarà possibile conoscere le attività realizzate nell’ambito del progetto.
Tante le attività nella zona riservata ai ragazzi e ai bambini con i laboratori creativi con oggetti di riciclo, promossi da Riciclaggio e Solidarietà, Arké, Manitese e la ludoteca di legno del progetto Truciolo.
Sul palco centrale alle 21 inizierà invece il concerto del gruppo folk Lucanìa, musica che fa da sfondo ad un folclore contraddistinto dal legame tra l’universo del sacro, con la sua aura di ignoto e trascendentale, e sfera del profano, legato all’ebbrezza della festa e all’abbandono al “corpo” come atto emblematico di dionisiaca memoria.
Durante tutta la giornata si potranno acquistare all’asta i prodotti di design realizzati grazie al corso di upcycling e riuso creativo svolto da Riciclaggio e Solidarietà Firenze in collaborazione con Arkè Coop. Soc., ma anche prodotti degli artigiani del riuso e del riciclo. Saranno presenti, infine, le Associazioni del Social Party di Scandicci, e la coop. Il Cerro delle Piagge.
Giornata a cura della Cooperativa Riciclaggio e Solidarietà Firenze, in collaborazione con ass. cult. Melarancia, ass. Manitese Firenze ONLUS, Laboratorio Amaltea, con il Patrocinio di Scandicci Cultura-Open City e con il contributo della Regione Toscana.
Tutto il programma su www.usatobene.org. Info: 3205665055 – riciclaggiofirenze@gmail.com, FB Riciclaggio e solidarietà Firenze.