18/06/2021

Dal 2019 siamo attivi in Guinea-Bissau con il progetto “Mettiamo le ali allo sviluppo” cofinanziato dall’Unione Europea nel quadro del più ampio programma Ianda Guiné. In un contesto prevalentemente legato alle colture di sussistenza e alla produzione di anacardi, di cui la Guinea-Bissau è il 6° produttore mondiale, il nostro obiettivo è sviluppare la filiera avicola, promuovendo opportunità socioeconomiche nelle comunità di Oio, Cacheu, Biombo, Bissau, Bafata e Gabu.

Molte sono state le attività effettuate nei primi due anni di lavoro e l’inizio del 2021 è stato il momento per un’analisi dettagliata dei progressi fatti. Sono stati quindi effettuati dei sopralluoghi per raccogliere dati e si è discusso con gli allevatori per cercare soluzioni alle difficoltà riscontrate. Inoltre, alcuni membri delle comunità coinvolte nel progetto hanno ricevuto formazioni dedicate alla contabilità.

Alcuni dati sugli allevamenti condivisi coi beneficiari
Una delle formazioni sulla contabilità
Un incontro con gli allevatori

Il 9 febbraio 2021, invece, sono stati consegnati a 25 nuovi beneficiari del progetto dei kit di avvio per la produzione avicola. I kit includono:  50 galline ovaiole, 4 sacchi di razione, 3 mangiatoie, 3 abbeveratoi e farmaci.

La cerimonia di consegna si è svolta presso la sede dell’ONG Asas de Socorro a Bissau e hanno partecipato Florentino Correia, direttore dei servizi alla direzione generale dell’allevamento, Simona Schlede, capo della cooperazione per l’Unione Europea in Guinea-Bissau, Cosimo Tendi, coordinatore di progetto per Mani Tese, e Alfredo Cà, Coordinatore del Programma Avicoltura Familiare (PAF).

Qui di seguito alcuni momenti della consegna delle galline:

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti