28/04/2020

Questo momento apparentemente sospeso è ottimo per farsi le giuste domande su come essere cittadini del mondo, su ciò che è futile, su ciò che è necessario, su come immaginare un futuro prospero e sostenibile.

Nell’ambito del progetto “Cambia MODA!”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e insieme alle classi terze (più una seconda) del Liceo Carducci di Milano, abbiamo iniziato questo percorso con le “pulizie di primavera”, frugando nel nostro guardaroba con gli occhi dei cittadini del mondo: quali sono le informazioni che troviamo sulle etichette delle nostre t-shirt? Quali sono i fili invisibili che uniscono noi, i nostri vestiti e le operaie che li hanno cuciti? Quali trame di tessuto ci conducono ai fiumi cinesi, inquinati per il 70%?

Grazie al portale interattivo Cambia MODA abbiamo cercato le risposte e abbiamo guidato gli studenti alla scoperta del sistema della moda veloce, detto fast fashion, che promette vestiti a basso prezzo ispirati alle grandi collezioni, ma che implica anche costi altissimi in termini di violazione dei diritti umani e impatto ambientale. Che cos’ha a che vedere questo sistema moda dominante con il nostro armadio?

Uno dei ragazzi coinvolti nel percorso ha affermato che la moda ci permette di “stare bene con noi stessi” perché ci dà la possibilità di esprimere agli altri ciò che siamo. Come possiamo, quindi, sfruttare appieno il suo potenziale creativo per comunicare agli altri che il nostro modo di stare al mondo è cambiato? Quali abiti possiamo indossare per dare il via a un nuovo modo di produrre, consumare ed essere cittadini di questo Pianeta?

In questo tempo di lentezza, abbiamo iniziato da un primo passo: raccogliere le idee dei ragazzi con le cartoline della slow fashion e farle circolare nelle classi per creare una rete di idee di cambiamento per una moda più sostenibile, consapevole ed etica. È stato poi chiesto ai ragazzi e alle ragazze di reinventare il viaggio di una t-shirt di cotone in modo che rispetti tre criteri: il rispetto dei diritti umani, la sostenibilità e la durevolezza.

Ecco alcune delle loro idee!

cartolina scrivi il cambiamento cambia moda_mani tese 2020
cartolina scrivi il cambiamento cambia moda_mani tese 2020_1
cartolina scrivi il cambiamento cambia moda_mani tese 2020_2
cartolina scrivi il cambiamento cambia moda_mani tese 2020_3
trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti