21/10/2019

HUMAN RIGHTS DUE DILIGENCE

Principi e pratiche emergenti in Europa:
quale ruolo per l’Italia?

13 novembre 2019 dalle 10.00 alle 18.00
Sala Vitman dell
Acquario Civico di Milano, viale Gadio 2

 

ISCRIVITI SUBITO

 

Per poter identificare, prevenire e mitigare i propri impatti negativi su ambiente e società, le imprese, multinazionali in primis, sono sempre più chiamate ad adottare una due diligence con riguardo ai diritti umani (HRDD). Si tratta di un processo che consiste nel valutare gli impatti effettivi e potenziali delle attività produttive su tali diritti, nel dotarsi di politiche aziendali che tengano conto di tali valutazioni, nel monitoraggio delle misure adottate e nell’implementare  meccanismi di rimedio a favore delle persone e delle comunità che subiscono abusi.

Inserito nel 2011 tra i Principi Guida della Nazioni Unite su Impresa e Diritti Umani (UNGPs), il concetto di HRDD sembra essere ormai di uso corrente tra gli addetti ai lavori. Tuttavia, considerato il carattere non vincolante degli UNGPs,  negli ultimi anni sono sorte diverse iniziative volte a conferire alla HRDD forza di legge e si è iniziato a parlare di  “mandatory Human Rights Due Diligence” (mHRDD). Seppur lodevoli e politicamente importantissime, tali iniziative presentano caratteristiche disomogenee e alcune lacune.

Nel corso del seminario ragioneremo insieme ad esperti internazionali su quali siano gli elementi fondamentali che dovrebbero essere presenti in una legge nazionale, una direttiva o un regolamento comunitario sulla HRDD affinché questi siano effettivamente in grado di prevenire le violazioni dei diritti umani commesse dalle imprese; condivideremo le lezioni apprese dai Paesi UE che stanno sperimentando le prime legislazioni sul tema, o nei quali vi sono iniziative legislative in corso; faremo un approfondimento sul panorama italiano e sulle potenzialità della legge 231/01 sulla responsabilità amministrativa delle società e degli enti e sul possibile contributo di quest’ultima al dibattito europeo su mHRDD.

L’evento è promosso da Mani Tese, FIDH, HRIC, Fair, Campagna Abiti Puliti e Comune di Milano e si inserisce all’interno del progetto “New Business for Good. Educare, informare e collaborare per un nuovo modo di fare impresa”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

 

ISCRIVITI AL SEMINARIO E PARTECIPA GRATUITAMENTE

 https://forms.gle/UCuGeUUdiDEp7XVP6

 

 

Scarica il save the date dell’evento: 

Diffondi il banner: 

banner due diligence mani tese 2019

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti