06/11/2019

Alessandro Vannoni e Tomas Etcheverry, sono due studenti vincitori di una borsa di studio finanziata dal Programma Mobilità extra-UE dell’Università degli Studi di Firenze.

Grazie a questa esperienza e alla collaborazione di Mani Tese,  i due studenti hanno la possibilità di intraprendere un periodo di ricerca in Guatemala, ospiti del Centro Universitario di Oriente-CUNORI dell’Università San Carlos del Guatemala, nel Dipartimento di Chiquimula.

Il viaggio è stato possibile grazie all’accordo internazionale (vigente) fra il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI) ed il Centro CUNORI, in collaborazione con l’Associazione Santiago de Jocotán – ASSAJO che è partner del nostro progetto “Lotta alla denutrizione nel dipartimento di Chiquimala”. Il Coordinatore dell’accordo è il Professor Federico Preti, responsabile anche di numerosi progetti dell’Università di Firenze in Guatemala e America Centrale.

Alessandro e Tomas rimarranno in Guatemala fino a dicembre, avendo modo di effettuare un’analisi delle diverse criticità della zona grazie al supporto di operatori di Mani Tese e di ASSAJO.

La loro ricerca si concentrerà sull’analisi dei contributi ecologici, produttivi, e sociali di tecniche di coltivazioni ecosostenibili, focalizzata su una tecnica di coltivazione Kuxur Rum (in Ch’ortì: la mia terra umida). Una tecnica di coltivazione agroforestale che prevede che piante di mais e fagioli siano intervallate e ombreggiate da cespugli di Madrecacao (Gliricidia Sepium) integrando produzione agricola ed agroforestale, così da contrastare i periodi di siccità prolungata della zona. Le analisi di campo e le interviste saranno realizzate con il contributo di ASSAJO nelle aree del progetto così da considerare la possibilità di utilizzare per constatare l’insicurezza alimentare di queste famiglie.

 Buon lavoro ad Alessandro e Tomas!

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti