14/04/2021
Da ottobre 2019, Mani Tese è attiva in Guatemala col progetto “Lotta alla denutrizione nel dipartimento di Chiquimula” che coinvolge le comunità di Dos Quebradas e Lantiquin nell’area di Camotán. L’obiettivo è combattere la fame e migliorare le condizioni igienico-sanitarie delle famiglie attraverso una serie di formazioni sull’agroecologia e sull’igiene della casa.
Leggi di più sui nostri interventi per la prevenzione del Coronavirus e sulla distribuzione di cibo in Guatemala.
La señora Maria Felipa Garcia Diaz è una delle donne coinvolte nel progetto e ha frequentato con entusiasmo tutti i corsi di formazione. Quando il marito, emigrato per due mesi in Honduras, è tornato, Felipa gli ha raccontato quello che aveva appreso e, insieme, hanno subito iniziato a coltivare un appezzamento di terreno seguendo le buone pratiche agroecologiche insegnatele dagli studenti e dai professori del Centro Universitario de Oriente, partner di progetto.
Doña Felipa e il marito hanno così piantato gli alberi da frutto che erano stati loro consegnati, hanno seminato mais e fagioli nell’orto e hanno cominciato a diversificare le coltivazioni nel loro terreno che hanno deciso di chiamare “El aguacate” (infatti fra le altre cose hanno ricevuto anche piante di avocado). Grazie al raccolto la famiglia ha avuto cibo a sufficienza per sostentarsi anche durante la pandemia.
Inoltre, doña Felipa ha imparato a realizzare delle nuove ricette naturali con i frutti del suo lavoro, ha creato delle medicine con estratti naturali e ha preparato pesticidi biologici che tengono lontani i parassiti dalle sue coltivazioni senza danneggiare il terreno.
Infine, confrontandosi con le altre famiglie della comunità di Dos Quebradas e la squadra tecnica del progetto, Felipa ha compreso le possibili cause di contaminazione dell’acqua e come le superfici della sua abitazione potessero veicolare malattie, come la chagas dovuta a una cimice che si infila nelle fessure dei muri, e si è convinta dell’importanza di ampliare l’abitazione creando una zona separata in cui tenere gli animali.
Quando la squadra tecnica è andata a farle visita per monitorare i progressi, ha potuto notare i miglioramenti nell’ambiente domestico che risultava pulito e ordinato, con un ingresso abbellito da piante decorative coltivate da Felipa e una zona separata in cui stavano i loro animali (polli, galline e maiali).
Tutti si sono congratulati con Felipa e lei ha spiegato come ogni membro della famiglia avesse partecipato attivamente alla pulizia e come, con un grande lavoro di squadra, siano riusciti ad apportare un soddisfacente cambiamento alla loro casa e alle loro vite.
La famiglia di doña Felipa è diventata un modello per le altre selezionate dal progetto affinché anch’esse possano migliorare l’ambiente domestico, ridurre l’incidenza di malattie trasmissibili e aumentare la propria sicurezza alimentare.
Qui di seguito alcune foto di doña Felipa al lavoro: