Giornata Mondiale della Terra

I contributi dei nostri volontari sulla giustizia ambientale
© Silvia Fumagalli

In occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2018), pubblichiamo i contributi dei volontari e delle volontarie di Mani Tese che raccontano casi di giustizia ambientale o di buone pratiche sostenibili sul territorio.

Ricordiamo inoltre gli eventi di Mani Tese sul territorio per celebrare l’Earth Day:

MILANO: Giochi dell’altro mondo! Serata a tema Kenya

Aperitivo con giochi, riflessioni e testimonianze sul tema della giustizia ambientale in Kenya.

Ostello Bello- Via dei Medici 4 Milano

dalle 19.00

TORINO: Giornata Mondiale della Terra

Banchetto con attività interattive sul tema della giustizia ambientale e a seguire apericena solidale.

Piazza Castello (angolo via Garibaldi)

11-18

Bagni di San Salvario (via Morgari 14)

19.30-21.30

RIMINI: In-giusti- Giornata Mondiale della terra

Aperitivo conviviale e incontro su giustizia e ingiustizia ambientale con le associazioni del territorio.

Bar Lento, via Aurelio Bertola 52 Rimini

dalle 18.00

MESTRE: Ri-Usanze

Una giornata di mercato dell'usato, di festa e convivialità, con riflessioni ed approfondimenti sul tema del riuso e della solidarietà.

via Vallon 101, Mestre

dalle 11.30

Jolly Rosso: la nave dei veleni

“Reporter ambientale per un giorno”: il caso della Jolly Rosso e le attività illecite di smaltimento di rifiuti tossici nel golfo spezzino, raccontate dalla Classe 4°A dell’istituto Fossati da Passano.

Orti urbani nei cortili delle scuole

Reporter ambientale per un giorno: l’orto urbano della scuola elementare Boselli, frutto di un progetto di Urbanocultura del Comune di Collegno, avvicina i ragazzi alla terra e a uno stile di vita “green”.

Il golfo dei veleni

Reporter ambientale per un giorno: le navi dei veleni nel golfo della Spezia raccontate dalla 4°G dell’istituto Fossati-Da Passano. Intervista al dottor Marco Grondacci, avvocato di Legambiente.

L’ORTO COLLETTIVO: ALTERNATIVA “FRIENDLY” E SOSTENIBILE

Marlene Dattoli Negli ultimi anni si è diffusa l’accettazione del cambiamento climatico dovuto all’uomo come risultato globale che sta influenzando ogni aspetto della stessa vita umana. A questo proposito, il senso di responsabilità e di impegno per lo stato di salute della Terra si è rafforzato, portando ad una maggiore attenzione alle problematiche che la […]