11/10/2019

Due gli appuntamenti che Mani Tese organizzerà in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, una ricorrenza molto importante per la nostra Ong. Cibo, infatti, per Mani Tese significa promuovere la sovranità alimentare intesa come il diritto dei popoli di decidere autonomamente cosa produrre scegliendo metodi di coltivazione sostenibili, rispettosi dell’ambiente e delle tradizioni locali.
Un impegno che Mani Tese promuove sia attraverso i suoi progetti di cooperazione internazionale che le sue attività di sensibilizzazione.

Quest’anno, per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ospiteremo una delegazione di Mani Tese dal Burkina Faso, Paese in cui siamo impegnati nello sviluppo dell’agricoltura sostenibile e nella produzione di cibo di qualità, obiettivi che perseguiamo sia in Italia che in Burkina Faso attraverso il progetto “Filiere corte e cibo sano per tutti” cofinanziato dalla Regione Veneto (per approfondire, qui tutti i progetti di Mani Tese in corso nel Paese).

Parleremo insieme a loro a Padova, il 16 ottobre, durante un convegno pubblico e a Milano, il 24 ottobre, nell’ambito di un cineforum dedicato alla giornata dell’alimentazione.

Di seguito, tutte le informazioni e le locandine dei due eventi:

16 ottobre
L’AGROECOLOGIA PER COLTIVARE IL FUTURO DEL PIANETA
Padova, Casetta Giardino Cavalleggeri, Corso Milano 123

Un convegno sulla via agroecologica per contrastare la fame e la crisi ambientale, dalla città di Padova ai villaggi di Loumbilà in Burkina Faso.
Con Francesca Benciolini, Assessora Cooperazione Internazionale, Comune di Padova, Karim Sawadogo, Agronomo e Coordinatore progetto “Filiere corte e cibo sano per tutti”, Mani Tese (Burkina Faso), Moreno Feltresi, Azienda Agricola “Le Terre del Fiume” (Padova), Giovanni Sartor, Responsabile Cooperazione Internazionale, Mani Tese.
Testimonianze di Mariam Kabore e Daniel Bougma, agricoltori di Loumbilà (Burkina Faso).

24 ottobre
BURKINABÈ BOUNTY
Milano, Mani Tese, Piazzale Gambara 7/9

Proiezione gratuita del documentario Bourkinabè Bounty sulla resistenza agricola e la lotta per la sovranità alimentare in Burkina Faso contro l’invasione dell’agricoltura aziendale.
A seguire, il dibattito con la partecipazione di Karim Sawadogo, agronomo e responsabile del progetto “Filiere corte e cibo sano per tutti” in Burkina-Faso di Mani Tese, Daniel Bougma e Mariam Kabore, agricoltori di Loumbilà impegnati nella transizione agroecologica.

locandina Burkinabè Bounty mani tese 2019

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti