Attualità

Fermare il femminicidio: se ne discute a Bruxelles


05/03/2014

 A POCHI GIORNI DALL’8 MARZO, L’EUROPA SI INTERROGA  

Il femminicidio è ancora una piaga mondiale e deve essere affrontato con la massima urgenza.  A pochi giorni dalla festa della donna, il gruppo Greens/European Free Alliance del Parlamento europeo – in collabora<ione con Heinrich-Böll-Stiftung, CIFCA, Grupo Sur, ALOP – organizza a Bruxelles una conferenza  pubblica sul tema:

Martedì 6 marzo 15-18, Parlamento europeo, Bruxelles, Stanza ASP 5 E1 (mattina) & ASP 1G3 (pomeriggio).

La mattina dello stesso giorno, si svolgerà un workshop che coinvolgerà gli attivisti e i loro progetti. Della rete di organizzazioni  europee fa parte anche Mani Tese.

 

Scopri il programma e segui la diretta streaming dell’evento: http://greenmediabox.eu/live/stop-feminicide-in-europe-and-in-latin-america/

Guarda il video prodotto da Grupo Sur e Cifca (in inglese e spagnolo)

Negli ultimi anni, il problema è stato affrontato a livello nazionale e internazionali con leggi ad hoc. Ciò nonostante, gli stati non sono riusciti a sradicare il femminicidio, che registra numeri crescenti in tutto il mondo.

Nell’ultimo vertice tra UE, paesi latinoamericani e caraibici (Celac), tenutosi a Santiago del Cile nel gennaio 2013, i capi di stato si sono impegnati a combattere il fenomeno. L’assemblea euro-latina adotterà in questo mese di marzo una risoluzione sul femminicidio destinato a diventare un obiettivo di sviluppo del post-millennio. Cosa deve essere fatto per migliorare le leggi e andare oltre le disposizioni normative? La conferenza di Bruxelles cercherà di fornire risposte a questi quesiti.

 

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti