DIARIO DAL KENYA: #RICREIAMOLAMBIENTE

Il racconto del nostro cooperante Samuele Tini

Siamo nel bacino del fiume Molo, che nasce dalla foresta Mau e sfocia nel lago Baringo, una zona affetta da crisi climatiche e ambientali dovute al degrado del territorio e allo sfruttamento intensivo delle risorse forestali, che colpisce i piccoli agricoltori e allevatori.

Il progetto “Economie locali e tutela dell’ambiente” riduce il loro tasso di povertà promuovendo azioni per il recupero e la protezione dell’ambiente, valorizzando i prodotti locali economicamente più importanti e sostenendo le associazioni di piccoli produttori.

#RICREIAMOLAMBIENTE

1.INVECE DI UNA MIMOSA, REGALA UNA STUFA IN KENYA!

Nella contea di Nakuru, in Kenya, la legna e il carbone vegetale rappresentano l’86% del combustibile usato a livello famigliare per cucinare e per riscaldarsi. Uno dei compiti più gravosi per le donne è l’attività di raccolta della legna, per altro sempre più difficoltosa. La progressiva distruzione della foresta le costringe infatti a spingersi sempre […]

2. “PANDA MITI!” (“PIANTA ALBERI!”) IN KENYA

Il Kenya, nel corso degli ultimi anni, ha visto una crescita molto sostenuta della sua economia. Un incremento, però, ancora insufficiente a una diffusione del benessere al di fuori dei poli urbani principali e caratterizzato da una forte diseguaglianza fra zone urbanizzate e resto del Paese. Uno ogni sei scellini spesi in consumo domestico nazionale […]

3. KENYA, A SCUOLA DI PARTECIPAZIONE POPOLARE

Il Kenya ha varato, dopo le violenze del 2007-2008, una nuova costituzione nel 2010 per favorire la devolution e la partecipazione popolare ed è proprio per rafforzare quest’ultima che si inserisce l’attività di potenziamento della capacità degli small scale farmes (piccoli contadini) di incidere nelle politiche locali e agricole. Il progetto ha visto coinvolti 80 […]