Diari | Ambiente

1.INVECE DI UNA MIMOSA, REGALA UNA STUFA IN KENYA!


02/03/2017

Nella contea di Nakuru, in Kenya, la legna e il carbone vegetale rappresentano l’86% del combustibile usato a livello famigliare per cucinare e per riscaldarsi. Uno dei compiti più gravosi per le donne è l’attività di raccolta della legna, per altro sempre più difficoltosa. La progressiva distruzione della foresta le costringe infatti a spingersi sempre più internamente contribuendo a una forte pressione antropica sul già debole ecosistema forestale.

Insieme al nostro partner locale NECOFA, nell’ambito del progetto “Economie locali e tutela dell’ambiente in Kenya cofinanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo, abbiamo distribuito 15.000 stufe migliorate a 7.500 nuclei famigliari, di cui la maggior parte con una donna a capofamiglia.

Queste stufe sono state realizzate da gruppi di auto aiuto e installate, dopo una formazione, usando materiali reperibili in loco. Non usano una tecnologia complessa e sono di facile manutenzione.

I risultati sono stati sorprendenti. Oltre alla riduzione dell’uso della legna, e quindi della pressione sulla foresta, le donne hanno beneficiato di una notevole riduzione del loro carico di lavoro. L’industriosità locale ha poi permesso di scoprire nuovi usi creativi come quello di incubatrice per i pulcini!

Aiutaci a migliorare la qualità di vita di tante altre donne e, per l’otto marzo, fai un regalo solidale: con soli 10 euro potrai donare a una famiglia in Kenya due stufe a risparmio energetico.

Dona ora!

 

 Segui il lavoro sul campo di Samuele e tutte le attività di #Ricreiamolambiente.

Il progetto AID 010149/MATE/KEN è cofinanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo e implementato da Mani Tese e dal partner locale NECOFA. 

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti