
DATA JOURNALISM PER LA COMUNICAZIONE SOCIALE E AMBIENTALE
PRESENTAZIONE
Il rapido avanzamento tecnologico e la crescente disponibilità e accessibilità di grandi quantità di dati sta portando alla sempre maggiore affermazione di un nuovo approccio giornalistico che mira a sviluppare storie e inchieste a partire dall’analisi, interpretazione e rappresentazione dei dati: il data journalism.
Ma di cosa si occupa esattamente un data journalist? Quali sono le competenze e le tecniche necessarie per questa forma di investigazione? E come questo approccio può essere applicato nella comunicazione di tematiche legate a diritti e ambiente?
La scuola di Mani Tese “Data journalism per la comunicazione sociale e ambientale” si pone l’obiettivo di introdurre 20 giovani giornalisti e comunicatori al mondo del giornalismo dei dati, fornendo gli elementi metodologici e gli strumenti utili alla progettazione di inchieste e reportage data-driven e sviluppando le capacità di applicare le tecniche e il linguaggio del data journalism alla comunicazione sociale e ambientale. In particolare, la scuola avrà come framework tematico gli impatti dell’attività d’impresa sui diritti umani e sull’ambiente, con un focus specifico sul settore della fast fashion.
A CHI È RIVOLTA?
La scuola si rivolge a 20 giovani giornalisti e comunicatori di età compresa tra i 18 e i 30 anni, interessati all’ambito del data journalism e alla sua applicazione nella comunicazione sociale e ambientale.
DOVE E QUANDO?
La scuola si svolgerà interamente in modalità e-learning tramite l’utilizzo della piattaforma Zoom.
I 6 moduli formativi, della durata di 3 ore ciascuno, si svolgeranno nel corso di tre giornate nel mese di aprile, secondo il seguente calendario:
- sabato 10/04/2021, h 10.00 - 13.00 e h 15.00 - 18.00
- sabato 17/04/2021, h 10.00 - 13.00 e h 15.00 - 18.00
- sabato 24/04/2021, h 10.00 - 13.00 e h 15.00 - 18.00
Ai partecipanti viene richiesta la frequenza di almeno 5 moduli su 6, di cui obbligatoriamente il primo (sabato 10/04/2021, h 10.00-13.00).
METODOLOGIA
È prevista l’alternanza di momenti formativi frontali, volti a introdurre le tematiche della scuola, presentare casi studio e fornire le nozioni di base fondamentali, ed esercitazioni pratiche, individuali e/o di gruppo, per applicare immediatamente le conoscenze e le competenze acquisite a casi concreti.
PROGRAMMA
MODULO 1
Sabato 10 aprile 2021, h 10.00 - 11.30: “Business, diritti umani e ambiente”
a cura di Mani Tese
Temi affrontati:
- Gli impatti dell'attività d'impresa su diritti umani e ambiente: il caso studio della fast fashion
- Le proposte della società civile per il cambiamento
Sabato 10 aprile 2021, h 11.30 - 13.00: “Accedere ai dati: il FOIA (Freedom of Information Act)”
a cura di Federico Anghelè, The Good Lobby
Temi affrontati:
- I diritti di accesso a dati e informazioni
- FOIA in Italia: storia, caratteristiche e limiti
- Come scrivere una richiesta FOIA
MODULO 2
Sabato 10 aprile 2021, h 15.00 - 18.00: “Cos'è il giornalismo dei dati”
a cura di Luca Tremolada, Info Data - Il Sole 24 Ore
Temi affrontati:
- Cos'è un dataset, dove si trovano i dati, come si costruisce un'inchiesta data-driven
- I tools online, le fonti e lo storytelling
- Esempi di inchieste
MODULO 3
Sabato 17 aprile 2021, h 10.00 - 13.00: “Elaborare i dati: da excel all'interattività”
a cura di Andrea Gianotti, Info Data - Il Sole 24 Ore
Temi affrontati:
- I formati dei fogli elettronici
- Le funzioni matematiche
- Come si interroga un dataset
- Esercitazione pratica
MODULO 4
Sabato 17 aprile 2021, h 15.00 - 18.00: “Visualizzare i dati”
a cura di Cristina Da Rold, Info Data - Il Sole 24 Ore
Temi affrontati:
- Come si visualizza un dataset
- Esercitazione sui dataset con Infogram
- Come si analizzano le fonti dei dati?
MODULO 5
Sabato 24 aprile 2021, h 10.00 - 13.00: “Comunicare i dati”
a cura di Cristina Da Rold, Info Data - Il Sole 24 Ore
Temi affrontati:
- Come si scrive un articolo data-driven
- L'uso dei grafici in una dashboard interattiva
- Le evidenze scientifiche e le deduzioni giornalistiche
MODULO 6
Sabato 24 aprile 2021, h 15.00 - 18.00: “Esercitazione finale”
a cura di Luca Tremolada, Info Data - Il Sole 24 Ore
FORMATORI
Federico Anghelè
Direttore di The Good Lobby, dopo un PhD in storia contemporanea ed esperienze di ricerca ha messo a frutto le competenze nell'analisi politica per diventare un attivista a tempo pieno. Impegnato nella campagna Riparte il futuro, è stato uno dei promotori dell'iniziativa FOIA4Italy, che ha garantito anche all'Italia il diritto di accesso. Scrive su AgendaDigitale, Domani e HuffingtonPost.
Luca Tremolada
Data and business journalist, ha lavorato in televisione, radio, agenzia, internet e carta stampata occupandosi prevalentemente di economia, scienza e tecnologia. Attualmente lavora e scrive di scienza, innovazione, tecnologia e creatività al quotidiano Il Sole 24 Ore nella redazione scientifica di Nòva 24. Ha fondato Info Data, blog di data journalism del Sole 24 Ore.
Andrea Gianotti
Innovation Manager, responsabile Centro Studi presso Il Sole 24 ORE e responsabile dei team Studi e Analisi e Content Management. Cofondatore e autore di Info Data - Il Sole 24 ORE, il primo sito di data journalism in Italia, creato nel 2011.
Cristina Da Rold
Data journalist dal 2012, si occupa di sanità, disuguaglianze sociali e gender gap. Scrive principalmente su Info Data- Il Sole 24 Ore, ma collabora anche con riviste scientifiche come Le Scienze e riviste mediche de Il Pensiero Scientifico Editore, con cui ha pubblicato nel 2015 il libro “Sotto controllo. La salute ai tempi dell’e-health”.
MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PARTECIPAZIONE
Al fine di assicurare una buona interazione all’interno del gruppo classe e tra questo e i formatori, la scuola è a numero chiuso e prevede un massimo di 20 partecipanti. Per candidarsi è necessario compilare il form d’iscrizione sottostante, allegando in formato PDF il proprio CV e una breve lettera di motivazione (max 1 pagina).
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 28/03/2021. I candidati selezionati riceveranno una email di notifica entro il 30/03/2021.
Ai partecipanti alla scuola non vengono richieste particolari competenze tecniche pregresse. Nella selezione delle candidature verranno tuttavia valutate positivamente esperienze di studio, lavoro, volontariato o associazionismo nell’ambito della comunicazione sociale o ambientale.
Ai candidati selezionati verrà richiesta una quota di partecipazione di 30€ come contributo per le spese di organizzazione della scuola.
CONTATTI
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: advocacy@manitese.it