Mangia, dona, ama

Celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione con noi!
© Mirko Cecchi

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

“Cambiamo il futuro delle migrazioni. Investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale”.

È questo lo slogan scelto dalla FAO per la Giornata mondiale dell’Alimentazione 2017, che si celebra il prossimo 16 ottobre.

Come Mani Tese siamo da sempre impegnati in progetti di cooperazione internazionale che prevedono, in primis, lo sviluppo rurale dei Paesi in cui siamo presenti.

Siamo convinti che uno dei metodi più efficaci per ridurre la fame e sostenere lo sviluppo dei popoli, prevenendo i rischi della migrazione irregolare, sia la promozione della sovranità alimentare intesa come il diritto di decidere autonomamente cosa produrre scegliendo metodi di coltivazione sostenibili, rispettosi dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Nei nostri progetti di cooperazione promuoviamo e sperimentiamo sistemi alternativi del cibo (alternative food systems) e metodi agroecologici da applicare nella transizione da sistemi agro-alimentari basati su chimica, petrolio e sfruttamento del lavoro a sistemi agro-alimentari capaci di vincere il riscaldamento globale, tutelare la biodiversità e garantire condizioni di lavoro libero e dignitoso.

In Guinea-Bissau, in particolare, abbiamo avviato attività innovative che, attraverso lo sviluppo rurale, hanno contribuito a prevenire i rischi della migrazione offrendo opportunità di crescita e di lavoro sia ai giovani residenti che ai migranti di ritorno.

Nel paper “Migrazioni e sovranità alimentare: il caso Guinea-Bissau” pubblichiamo un focus con i risultati della nostra esperienza e qui una presentazione video realizzata con alcune fotografie scattate in un recente viaggio dal fotografo Mirko Cecchi e la musica originale di Carlos Delgado.

CELEBRA LA GIORNATA DELL’ALIMENTAZIONE CON NOI!

Partecipa alla nostra campagna “MANGIA, DONA, AMA" e aiutaci a sostenere i nostri progetti in Guinea-Bissau organizzando cene, aperitivi, show cooking, corsi di cucina…

Rendi il tuo evento conviviale un’occasione per garantire cibo equo, sano e sostenibile per tutti!

I fondi raccolti andranno a sostegno dei nostri progetti in Guinea-Bissau per lo sviluppo rurale e la sovranità alimentare.

TRE MODALITA' PER PARTECIPARE

1.

Proposta per gli chef

Partecipa all’iniziativa “MANGIA, DONA, AMA" con una cena solidale, un aperitivo “generoso”, l’organizzazione di uno show cooking, di una cena di gala e con tutto ciò che ispira la tua creatività e la tua arte culinaria e devolvi il ricavato a favore dei progetti di Mani Tese in Guinea Bissau per lo sviluppo rurale e la sovranità alimentare.

2.

Proposta per Ist. Alberghieri

E' da questi Istituti che usciranno gli chef, i camerieri, gli esperti del mondo della ristorazione del futuro. Ed è per questo che crediamo che l’adesione alla nostra iniziativa MANGIA, DONA, AMA sul diritto al cibo possa portare una collaborazione proficua per entrambe le parti. La richiesta è quella di “REGALARCI” una cena solidale a favore dei nostri progetti di sviluppo.

SCOPRI COME È FACILE ATTIVARSI

3.

Proposta per i Volontari

Ami cucinare? Lavori nell'ambito della ristorazione? Semplicemente sei un bravo organizzatore di eventi e hai tanti amici con cui poter condividere un gesto solidale? Puoi organizzare:

Pranzi e/o cene a casa con famigliari, amici, colleghi

Cene con quota di partecipazione

Laboratori di produzione del pane, biscotti, yogurt, ecc. o corsi di cucina, aperitivi solidali, gare di cucina

SCOPRI COME È FACILE ATTIVARSI

Vuoi maggiori informazioni?

Lascia i tuoi dati e ti contatteremo al più presto

Autorizzo il trattamento dei dati come da informativa privacy, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 * Desidero ricevere comunicazioni promozionali su progetti e iniziative di Mani TesePrivacy & Cookies Policy Termini e Condizioni