Le attività di Mani Tese coinvolgono oltre 20.000 persone in Burkina Faso.
Negli ultimi anni la progressiva desertificazione ha reso difficile coltivare la terra, un’attività che impiega circa otto cittadini su dieci. Inoltre, la morsa del terrorismo ha cominciato a stringersi attorno a una nazione celebre per la tolleranza interreligiosa e protagonista nel 2014 di un’esemplare transizione democratica.
Mani Tese lavora nella zona centrale e orientale del Paese per fermare il degrado dell'ambiente, promuovere forme di sviluppo sostenibile e formare leader capaci di guidare le loro comunità in un futuro pacifico e di sovranità alimentare.
Leggi le storie dei beneficiari dei nostri progetti e scopri come la partecipazione a corsi di formazione o l’acquisto di attrezzature di base - come un forno o un setaccio - può veramente fare la differenza per loro, per le loro famiglie e per le comunità in cui vivono.