Attualità

Cooperazione e ambiente: Learning Workshop in Kenya


13/03/2014

 

“Can carbon trade spur sustainable community development?”17-23 marzo 2014

Costruire “green economies” è un tema centrale nel dibattito sullo sviluppo globale. Nelle economie verdi, sviluppo economico e sostenibilità ambientale dovrebbero andare di pari passo con la creazione di nuovi valori finanziari e segmenti di mercato per diversi aspetti del patrimonio naturale. Ma la natura può essere realmente venduta per essere salvata? Questo è compatibile con la riduzione della povertà e lo sviluppo sostenibile?

Lo sfruttamento sconsiderato delle risorse naturali tende a compromettere la sostenibilità delle iniziative di sviluppo. Il successo nel ridurre la povertà e raggiungere la sicurezza alimentare si basa sulla ricerca del giusto equilibrio tra le esigenze a breve termine e la gestione sostenibile delle risorse naturali disponibili.

necofaPer questa ragione Mani Tese e Necofa intendono studiare se i progetti di cooperazione legati all’ambiente, e in particolare alla compensazione del carbonio, possono offrire opportunità di sviluppo per le comunità povere che vivono nelle zone dove lavoriamo, soprattutto in termini etici e di sostenibilità.

Nella vision di Mani Tese e dei suoi partner locali è chiaro che il mercato dei crediti di carbonio non è una panacea universale. Media, Ong e ricercatori, di recente, hanno portato alla luce diversi casi che rivelano come il “green grabbing” sia in rapida crescita e rappresenti il lato oscuro della green economy. Gli ecosistemi stanno diventando asset per il profitto e la loro espropriazione è fin troppo probabile e prevedibile.

Mani Tese e i suoi partner, da anni impegnati sul fronte della giustizia ambientale, ritengono indispensabile una profonda analisi delle politiche del mercato del carbonio e dei programmi internazionali connessi (es. REDD+) al fine di verificare la coerenza delle politiche con i nostri valori e il nostro impegno in attività di advocacy correlate.

Si pone inoltre una questione altrettanto rilevante legata alla conoscenza e l’ownership di questi processi da parte delle comunità locali.

Sono questi i motivi principali che hanno spinto Mani Tese e il suo partner keniano Necofa a organizzare un Workshop di apprendimento in Kenya in cui possano incontrarsi operatori, esperti e funzionari per scambiare le loro esperienze, discutere i problemi comuni e fare un brainstorming collettivo per le possibili soluzioni.

 Il Workshop dal titolo “Can carbon trade spur sustainable community development?” si svolgerà in Kenya dal 17 al 24 marzo e prevede una sessione residenziale a Nairobi (17-18 marzo 2014) e una sul campo nella zona del Monte Kenya (19-23 marzo).

Il workshop è realizzato con il supporto della Fondazione Cariplo.

 

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti