
PERSONE
Mani Tese si fonda sulla libera partecipazione e l’effettiva valorizzazione di tutti e sul coinvolgimento personale dei volontari nei processi progettuali, operativi e decisionali.
Tutti gli organi istituzionali di Mani Tese funzionano grazie all’impegno di soci volontari perchè partecipazione e volontariato sono per noi scelte fondative.
ASSEMBLEA DEI SOCI
È composta da tutti coloro che partecipano e sostengono l’associazione in via principale attraverso azioni di volontariato, che partecipano alla definizione del programma associativo annuale, all’approvazione dei bilanci, all’elezione dei rappresentanti e sostengono l’associazione economicamente. I soci sono persone fisiche e giuridiche che si impegnano a contribuire alla crescita di Mani Tese partecipando alle assemblee, versando la quota associativa annuale e contribuendo attivamente al conseguimento degli obiettivi associativi, attraverso il volontariato nei gruppi o negli organi statutari.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
E’ l’organo di amministrazione ed esecutivo dell’organizzazione ed opera in attuazione delle volontà e degli indirizzi generali dell’Assemblea, alla quale risponde.
Provvede all’ordinaria e straordinaria amministrazione dell’Associazione, al suo regolare funzionamento eleggendo al suo interno il Presidente e la Vice Presidente e confrontandosi a livello operativo con il Direttore.
Il consiglio direttivo è al momento composto da Giuseppe Stanganello (Presidente), Micol Dell'Oro (Vice Presidente), Samuele Degli Innocenti, Lucrezia Roncadi e Roberto Valgimigli.
IL CONSIGLIO DI DISCIPLINA
Si occupa di supervisionare lo status dei soci. Ogni anno presenta all’Assemblea dei Soci una relazione sull’attività svolta e sui problemi riscontrati.
IL COLLEGIO DEI REVISORI
Provvede al riscontro della gestione finanziaria, accerta la regolare tenuta delle scritture contabili, effettua le verifiche di cassa ed esprime il suo avviso mediante apposite relazioni sui bilanci preventivi e consuntivi.
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D. LGS. 231/2001
Sono le aree che realizzano le attività di core business dell’associazione, attraverso la realizzazione di progetti e programmi sia in Italia sia all’estero.
Gli ambiti sono quelli della Cooperazione Internazionale, dell’Advocacy, delle Campagne, dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, della Progettazione.
Le sfide di questi anni chiedono un approccio olistico e trasversale dei temi che l’Ong si trova ad affrontare: ciò significa attivare processi condivisi per operare in modo sinergico sui vari ambiti tematici.
La cooperazione internazionale coordina e gestisce i progetti realizzati da Mani Tese nei paesi di intervento.
La progettazione e il partenariato favorisce e sviluppa le capacità di progettazione all’interno dell’associazione
L’Advocacy, le Campagne, e l’Educazione traducono i valori di giustizia Mani Tese in attività progettuali e azioni per la promozione di un nuovo modello di relazioni sociali ed economiche centrato sul rispetto dei diritti, sulla solidarietà e la pace, sull’equità e la sostenibilità.
All’estero Mani Tese può contare sulla presenza di personale espatriato e locale per seguire i progetti finanziati da donatori istituzionali. I nostri rappresentanti all’estero sono coloro che garantisco la buona riuscita delle attività, la trasparenza e la comunicazione dei progetti.
Sono anche coloro che hanno il contatto diretto con le comunità locali, che si confrontano e si integrano con gli usi e costumi del paese in cui lavorano.
La comunicazione definisce le linee strategiche per comunicare la dimensione politica, istituzionale e associativa di Mani Tese. Si occupa di assicurare una comunicazione unitaria all’interno del sistema Mani Tese e favorire il posizionamento dell’associazione.
La raccolta fondi ha il focus su privati, aziende, fondazioni. Con le aziende l’obiettivo è di esplorare e attivare partnership finalizzate alla co-progettazione e alla realizzazione di campagne condivise. Inoltre l’attività di raccolta fondi si sviluppa sul territorio italiano con i volontari e i gruppi per sostenere, diffondere e promuovere le campagne di Mani Tese.
Il volontariato e territorio promuove poi l'attivazione e il coinvolgimento dei volontari unita al coordinamento di attività condivise fra i soggetti Mani Tese presenti sul territorio nazionale.
Qui i processi si chiudono: vengono rendicontati i progetti, viene predisposto il bilancio consuntivo e preventivo. In particolare l’amministrazione garantisce corretta predisposizione del bilancio associativo e assicura il rispetto degli adempimenti legati alle normative vigenti.
Il controllo di gestione garantisce la correttezza della gestione e rendicontazione dei progetti nel rispetto delle linee guide dei donatori, di Mani Tese e delle leggi italiane e dei paesi in cui Mani Tese opera. Verifica la sostenibilità finanziaria associativa e mette in campo strumenti di gestione finanziaria e di monitoraggio. E grazie al contributo prezioso della segreteria generale si riparte ogni giorno verso nuovi obiettivi!