Workshop

SABATO 07 OTTOBRE - NUOVO LUOGOCOMUNE
Via Strocca di San Biagio, 47

Tra gli obbiettivi principali dell’evento Weekend Africa c’è l’integrazione tra la cultura Romagnola e quella Africana. L’arte è la via più diretta per far integrare culture diverse e il ballo e la musica sono tra le arti che maggiormente sentiamo più vicine a noi, che non devono essere né tradotte né interpretate.
Per questo vi diamo la possibilità di fare esperienza, tramite due stage, di due arti provenienti da queste due culture:

  • WORKSHOP DI DJAMBE DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.00
  • WHORKSHOP DI BALLI TRADIZIONALI ROMAGNOLI DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00

WORKSHOP DI DJAMBE CON FOUSSENI E ISSINA COULIBALY

SABATO 07 OTTOBRE DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.00
Nuovo Luogocomune

Il corso di djambe è tenuto dai gemelli Fousseni direttamente dal Burkina Faso! Aperto a tutti i livelli ed il costo di iscrizione è pari a 10€.

CHIAMA E PRENOTA IL WORKSHOP DI DJAMBE
Alain+39 331 102 6987

CHE COS'E' LO DJAMBE?
Il djambè è un tamburo a calice originario dell'Africa occidentale, strumento di comunicazione sociale e come tale ha un ruolo molto importante nell'accompagnare danze cerimoniali e rituali, come nei battesimi, nei matrimoni, nei riti di circoncisione e nei funerali, praticamente le tappe fondamentali della vita, ma anche durante le feste "mondane". Il suonatore di djembe viene chiamato djembefola (fola significa suonatore).

Al momento dell'iscrizione, indicare se si è in possesso dello strumento

WORKSHOP DI BALLI TRADIZIONALI ROMAGNOLI CON IVAN ED ANNA BIONDI

SABATO 07 OTTOBRE DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 18.00
Nuovo Luogocomune

Il corso di balli tradizionali romagnoli dai Biondi, romagnoli doc! Aperto a tutti i livelli ed il costo di iscrizione è pari a 10€.

CHIAMA E PRENOTA IL WORKSHOP DI BALLI TRADIZIONALI POPOLARI ROMAGNOLI EMILIANI
Nicola+39 333 167 2380

IN CHE COSA CONSISTONO QUESTI BALLI?
Sono balli che dai tempi dei tempi si ballano nelle aie dei nostri nonni e contadini a fine serata e nei weekend per divertirsi e ritrovarsi insieme dopo dure giornate di lavoro.
Verranno insegnate le danze romagnole, ballo di coppia nato in Romagna tra la fine del 1800 secolo e i primi decenni del 1900 secolo. Questo tipo di ballo, è caratterizzato da un'esecuzione brillante (data dalla forte presenza ritmica di basso e batteria) e veloce dei brani scritti principalmente per violino, clarinetto in Do, sassofono e successivamente per voce.

È consigliabile venire in coppia, nel caso in cui di iscrizioni singole, in base alle iscrizioni che vi saranno ci sarà la possibilità di dover "condividere" il compagno di ballo.

AFFRETTATI, I POSTI SONO LIMITATI!

CHIAMA E PRENOTA IL WORKSHOP CHE FA PER TE