25/06/2019

Per la terza puntata del nostro videoblog “Le storie di Quelimane agricola”, ci spostiamo nel distretto di Nicoadala, uno dei più colpiti dal ciclone Idai. Facciamo anche un salto indietro nel tempo: torniamo a ottobre 2018, quando il progetto “Quelimane agricola”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, era ancora alle sue prime fasi.

Proprio di queste fase embrionali ci ha parlato Antonio Ubre, un produttore beneficiario del progetto, che coltiva riso e ortaggi su un terreno di due ettari insieme alla sua numerosa famiglia. In particolare, Antonio ci ha raccontato dei benefici ricevuti grazie alle diverse formazioni organizzate nell’ambito del progetto e alle biciclette donate alle comunità.

Sette mesi dopo, a maggio 2019, siamo tornati a trovare Antonio. Il campo è irriconoscibile: le spighe di riso ondeggiano al vento, e la famiglia è impegnata nella raccolta.

Guarda il video e scopri anche tu il “prima e dopo” dei terreni di Antonio:
 

 

CONTINUA A SEGUIRE IL VIDEOBLOG “LE STORIE DI QUELIMANE AGRICOLA”

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti