ZeroZeroCinque

Il processo di globalizzazione liberista degli ultimi decenni ha strutturalmente indebolito la
capacità della politica di guidare i processi economici internazionali in funzione del bene comune, del rispetto dell’ambiente e a vantaggio dei più poveri.

Questo processo ha acuito le diseguaglianze e generato una concentrazione enorme di ricchezza nelle mani di un numero limitato di soggetti indirizzando, allo stesso tempo, l’economia globale verso fini speculativi.

MANI TESE VEDE AL CENTRO DELLE POLITICHE DI COOPERAZIONE E DEI PROCESSI DI SVILUPPO LA GIUSTIZIA ECONOMICA, INTESA COME L’APPLICAZIONE DELL’ETICA DEI DIRITTI UMANI E L’ETICA DELL’AMBIENTE AD OGNI FASE DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA. SU QUESTE BASI, LA GIUSTIZIA ECONOMICA IMPLICA LA DEFINIZIONE DI ISTITUZIONI E NORME VINCOLANTI CHE SIANO IN GRADO DI DARE A CIASCUNO CIÒ CHE È DOVUTO PER SODDISFARE TUTTI I BISOGNIUMANI FONDAMENTALI NEL RISPETTO DEI CICLI NATURALI. CIÒ RISULTA PARTICOLARMENTE IMPORTANTE NEL PROMUOVERE SISTEMI ECONOMICI IN GRADO DI SALVAGUARDARE E PROMUOVERE I BENI COMUNI E L’INTERESSE PUBBLICO.

GLI OBIETTIVI DI MANI TESE

  • Denunciare attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione la finanziarizzazione dei beni comuni (terra, cibo, acqua, energia) e la speculazione dei mercati finanziari nella fornitura di servizi e beni essenziali;
  • Praticare e promuovere forme alternative di finanza fondate su principi etici e orientate a fini sociali;
  • Promuovere l’adozione di politiche redistributive su scala globale con un focus particolare sulla giustizia fiscale – inclusa la tassazione dell’utilizzo delle risorse naturali – la lotta ai paradisi fiscali e l’applicazione di meccanismi di tassazione globali (quali una tassa sulle transazioni finanziarie e una carbon tax) e con il fine specifico di favorire la mobilitazione di risorse nazionali nei paesi poveri.

E’ PER QUESTO CHE ANCHE MANI TESE SOSTIENE LA 1MILLIONPETITION.

DI COSA SI TRATTA?

La petizione è rivolta ai leader europei coinvolti nei negoziati per l’implementazione di una tassa sulle transazioni europea sotto la procedura di cooperazione rafforzata. Con l’appello dei cittadini si chiede ai leader europei di non tergiversare sull’accordo definitivo sulla misura fiscale, di implementare uno schema di imposta ampio, solido e difficilmente eludibile e di destinare il gettito della TTF a politiche di lotta alla povertà in Italia e nel mondo (sostegno alle fasce sociali più deboli in Italia, progetti di cooperazione internazionale, lotta contro le esternalità negative dei cambiamenti climatici).

CHE OBIETTIVI HA LA PETIZIONE?

Si vogliono raggiungere un milione di firme entro la fine del 2013. Al momento siamo a oltre 600.000 firme raccolte – risultato di vari appelli e petizioni nazionali e internazionali sulla TTF confluiti in unificante appello corale!

COME AVVIENE LA RACCOLTA FIRME?

La raccolta firme è online. Il widget per firmare è caricato in homepage del sito della campagna: www.zerozerocinque.it.

animazione_ttf_02

1millionpetition