Stop TTIP

La Campagna Stop TTIP Italia nasce a febbraio 2014 per coordinare organizzazioni, reti, realtà e territori che si oppongono all’approvazione del Trattato di Partenariato Transatlantico su commercio e Investimenti (TTIP)

COS’E’ IL TTIP (TRANS-ATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP)?

Il TTIP (Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership) è il trattato di libero scambio che gli USA e l’UE stanno cercando formalmente di concludere da circa un anno. L’obiettivo dichiarato sarebbe la creazione di un’enorme area di libero scambio trans-atlantica con il 50% del PIL mondiale e 800 milioni di consumatori. Ad oggi ciò che emerge è la segretezza che impedisce ai contenuti di negoziati di raggiungere l’opinione pubblica europea e americana. A mobilitare la campagna italiana insieme a quelle europee è anche quel principio di armonizzazione delle normative che vorrebbe adeguare le regolamentazioni americane ed europee anche in settori particolarmente delicati come l’ambiente, la salute, i prodotti alimentari, la privacy, il diritto al lavoro per la salute pubblica e la sovranità nazionale, quest’ultima minacciata dal sistema di risoluzione delle controversie denominato ISDS(Investor-State Dispute Settlement) che in decine di Stati come l’Australia, l’Uruguay, la Germania, il Canada stacostringendo i governi ed i loro cittadini a pagare costosissime multe per aver anteposto la tutela dei diritti agli interessi delle multinazionali impedendo che prodotti e produzioni pericolose possano valicare i confini e minacciare la propria popolazione.

PERCHE’ LA CAMPAGNA ITALIANA STOP-TTIP ADERISCE ALL’ICE (INIZIATIVA DEI CITTADINI EUROPEI)?

Pensiamo sia nostro diritto come cittadini dell’UE di avere voce in capitolo sulle questioni che ci riguardano: il TTIP come il CETA (Comprehensive Trade and Economic Agreement) avrà profondi effetti sulle nostre vite e la nostra società. Per questo abbiamo deciso di portare avanti l’ICE in maniera auto-organizzata. In tal modo vorremmo:

1) Informare e sensibilizzare i cittadini riguardo ai pericoli connessi al TTIP e al CETA;

2) Dimostrare alle istituzioni europee che un ampio numero di cittadini si oppone a questi trattati nonostante sia gli USA che la Commissione Europea sembrino non curarsene;

3) Costruire un forte movimento di opposizione in grado di diffondersi a tutti i paesi dell’UE.

QUALI SONO I TEMPI DELLA RACCOLTA FIRME?

Una ICE regolare dispone di un anno di tempo per raccogliere le firme. Abbiamo iniziato il 7 ottobre 2014 per continuare fino al 6 ottobre 2015. L’obietto italiano è raggiungere 54.000 firme entro aprile 2015.

BASTA FIRMARE E FAR FIRMARE LA PETIZIONE! BASTANO POCHI MINUTI E SEMPLICI INFORMAZIONI.

“L’Unione Europea e gli Stati Uniti stanno negoziando un trattato sulle transazioni commerciali e gli investimenti, il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership). Il CETA (Comprehensive Trade and Economic Agreement), un accordo simile che coinvolge UE e Canada, è vicino alla ratifica ufficiale. Questi accordi mettono a repentaglio la democrazia, le leggi, la difesa dell’ambiente e dei consumatori, a vantaggio esclusivo dell’interesse economico. A trarne vantaggio saranno soprattutto le grandi multinazionali, a scapito di tutti noi. Ma con il tuo aiuto il TTIP e il CETA possono ancora essere fermati: firma al più presto la nostra Iniziativa dei Cittadini Europei!L’Iniziativa dei Cittadini Europei auto-organizzata è una campagna condivisa da più di 280 organizzazione della società civile, provenienti da 23 paesi dell’UE. Il nostro obiettivo è quello di raccogliere almeno due milioni di firme in tutta Europa, in modo che risulti chiaro alle istituzioni europee che il TTIP e il CETA devono essere fermati.”

LEGGI LE INTERVISTE DI APPROFONDIMENTO