Abbiamo promosso un corso sulla produzione orticola biologica presso l’associazione Mon Na Lama a Gabù che stiamo sostenendo. Al corso hanno partecipato venti giovani (sia uomini che donne) dai 18 ai 35 anni, cinque per ognuna delle quattro associazioni beneficiarie degli orti.
L’obiettivo del corso è stato quello di formare cinque persone per ciascun orto sul tema dell’orticoltura biologica e di sensibilizzare la popolazione a una coltivazione più naturale, attenta alla salvaguardia della fertilità del suolo.
Questi cinque giovani diventaranno a loro volta formatori nelle proprie tabanche per responsabilizzarle e per rendere sostenibile il progetto nel lungo periodo.
Corso di formazione per preparazione di un orto biologico.
Le donne protagoniste delle attività dell’orto e delle lezioni in aula.
Giovani donne prendono appunti.
Il compostaggio. Una pratica tanto antica quanto utile per la fertilità del suolo.
Concimazione organica di fondo. Garantire fertilità alla terra con letame maturo.
Macerati per la difesa naturale delle piante.
Infuso di corteccia di BISSILON per allontanare le termiti.
La pompa a spalla appena consegnata e utilizzata nel corso per la preparazione dei macerati.
Preparazione delle aiuole per la coltivazione degli ortaggi.
Preparazione aiuole in tempo di pioggie. Rialzate per evitare il ristagno dell’acqua.
Il trapianto degli ortaggi.
L’ombra del mango. La nostra aula di orticoltura.
Il riposo dopo il lavoro. L’orto in produzione di Mon na lama, associazione locale che sosteniamo.
Ciao a tutti, sono Matteo Anaclerio, agronomo pugliese, Rappresentante Paese di Mani Tese in Mozambico e coordinatore del progetto “Quelimane agricola: produce, cresce e consuma sostenibile” in Mozambico. Da febbraio 2018 a Maggio 2018 sono partito in Burkina Faso per una consulenza tecnica nella chiusura dei progetti “Donne e sviluppo rurale per raggiungere la sicurezza alimentare” […]