Diari | Diritti

6. IMPARARE A LAVORARE INSIEME!


07/04/2017

A fine febbraio e durante la seconda settimana di marzo il centro giovanile multifunzionale della zona est della Guinea Bissau si è animato di oltre 40 persone tra cui tantissimi giovani e donne. E’ stato bellissimo vedere etnie diverse (fula, mandinga e balanta) parlare di associazionismo attraverso interessantissime dinamiche di gruppo.
Ciascuna associazione beneficiaria del progetto ha avuto modo di discutere dei proprio modelli decisionali confrontandosi con altre realtà crescendo insieme in un momento di scambio proficuo per migliorare e migliorarsi.
Molto suggestiva la presenza e la partecipazione delle donne, in particolare nei comitati di gestione, veri e proprio organismi decisionali organizzati dentro l’associazione per la gestione dei beni associativi. A marzo infatti abbiamo lavorato con i comitati di gestione dei centri di trasformazione dei cereali.

In poco tempo i nostri beneficiari, accompagnati da animatori instancabili, cercheranno di riuscire in maniera quanto più ordinata possibile, a gestire la macchina decorticatrice di riso e il mulino in maniera corretta, non solo a livello meccanico, ma anche a livello amministrativo e imprenditoriale. L’idea è quella di creare piccole opportunità per i giovani appartenenti a queste associazioni di guadagnarsi un salario minimo e avere una vita dignitosa lavorando per la propria terra e per la propria gente.
La sfida è accettata. Il lavoro è appena iniziato. Vi aggiorneremo con i primi dati economici a breve. Noi ci crediamo!

Segui il lavoro sul campo di Matteo e tutte le attività di #AiutaliANonFuggire.

Dai progetti
Responsabile Paese Mozambico

Matteo

Ciao a tutti, sono Matteo Anaclerio, agronomo pugliese, Rappresentante Paese di Mani Tese in Mozambico e coordinatore del progetto “Quelimane agricola: produce, cresce e consuma sostenibile” in Mozambico. Da febbraio 2018 a Maggio 2018 sono partito in Burkina Faso per una consulenza tecnica nella chiusura dei progetti “Donne e sviluppo rurale per raggiungere la sicurezza alimentare” […]

Progetto realizzato Diritti

Azioni di contrasto alla dinamica migratoria irregolare in Guinea Bissau

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti