#AIUTALIANONFUGGIRE

Con Matteo e i giovani africani per prevenire i pericoli della migrazione

Il nostro cooperante Matteo Anaclerio è in Guinea Bissau per collaborare a un progetto importante che intende contrastare le cause che spingono i giovani alla scelta rischiosa della migrazione irregolare.

Gli obiettivi sono ambiziosi: cambiare la percezione spesso erronea e poco consapevole della scelta migratoria da parte dei giovani e promuovere opportunità d’impiego che consentano una vita dignitosa nel contesto d’origine rappresentando così una valida alternative alla partenza. Il progetto favorisce anche l’empowerment femminile affinché si sviluppi un’effettiva uguaglianza tra uomini e donne.

Segui il lavoro di Matteo qui sul sito e sui nostri canali social attraverso l’hashtag #AiutaliANonFuggire e aiutaci a diffonderlo!

Per approfondire
Responsabile Paese Mozambico

Matteo

Ciao a tutti, sono Matteo Anaclerio, agronomo pugliese, Rappresentante Paese di Mani Tese in Mozambico e coordinatore del progetto “Quelimane agricola: produce, cresce e consuma sostenibile” in Mozambico. Da febbraio 2018 a Maggio 2018 sono partito in Burkina Faso per una consulenza tecnica nella chiusura dei progetti “Donne e sviluppo rurale per raggiungere la sicurezza alimentare” […]

1. LA SPERANZA NASCE DA UN SEME

Il lavoro inizia con il saluto delle autorità. ecco l’equipe di Mani Tese in Guinea Bissau pronto a lavorare per il nuovo progetto “Azioni di contrasto alla dinamica migratoria sul corridoio Senegal- Guinea Bissau, Regioni di Kolda e di Gabu”. Vi presentiamo da sinistra verso destra Saico, il nostro coordinatore locale, Aua la nostra giovane […]

2. ORTI, POLLI ED ECOLOGIA

Per fare un albero, ci vuole un seme. Per fare un orto però, prima ci vuole una recinzione. Poi un seme. Stiamo ultimando ormai in tutte le tabanche (i nostri villaggi) le recinzioni affinché i giovani e le donne possano lavorare tranquilli e produrre le loro verdure in totale sicurezza. Ladri? Assolutamente no! Solo vacche […]

3. A SCUOLA DI ORTICOLTURA BIOLOGICA

Abbiamo promosso un corso sulla produzione orticola biologica presso l’associazione Mon Na Lama a Gabù che stiamo sostenendo. Al corso hanno partecipato venti giovani (sia uomini che donne) dai 18 ai 35 anni, cinque per ognuna delle quattro associazioni beneficiarie degli orti. L’obiettivo del corso è stato quello di formare cinque persone per ciascun orto […]

4. LE STRUTTURE PER I MACCHINARI

Mentre negli orti si continua a seminare e trapiantare, tutto il gruppo Mani Tese a Gabù lavora per consegnare i materiali necessari per la costruzione delle strutture che ospiteranno le macchine decorticatrici di riso e i mulini. Ogni associazione si farà responsabile delle macchine e della loro sicurezza. A breve i risultati finali del loro […]

5. DECORTICATRICI E MULINI: MONTATI!

Abbiamo lavorato duro per consegnare le macchine per la decorticazione del riso e i mulini per la produzione di farina, in particolare di mais e sorgo. Le donne sono coloro che nei villaggi si dedicano alla lavorazione manuale del riso, un lavoro duro e molto faticoso. I nostri meccanici montano le macchine mentre l’ansia della […]

6. IMPARARE A LAVORARE INSIEME!

A fine febbraio e durante la seconda settimana di marzo il centro giovanile multifunzionale della zona est della Guinea Bissau si è animato di oltre 40 persone tra cui tantissimi giovani e donne. E’ stato bellissimo vedere etnie diverse (fula, mandinga e balanta) parlare di associazionismo attraverso interessantissime dinamiche di gruppo. Ciascuna associazione beneficiaria del progetto […]

7. AMIDU, ARTISTA DELL’ORTO

‘E’ proprio vero che un orto è diverso dall’altro. Non che ci fosse bisogno di qualcuno che lo facesse notare. Ma quando si entra in un mondo nuovo e in una cultura totalmente differente si notano non solo i particolari ma anche piccole cose che spesso si danno per scontate. E non solo perché davvero […]

8. LOTTA ALLA SICCITA’

‘Non sempre possiamo parlare delle esperienze positive o dei successi dei progetti.Le immagini che vedete infatti sono di un orto in un quartiere periferico della città di Gabù, dove qualche tempo fa realizzammo il corso di formazione in orticoltura. Vi ricordate quell’immenso giardino colorato e pieno di ortaggi? Beh, buona parte dell’orto ora è secco perché […]

9. POZZI… DI VITA!

‘L’acqua è uno dei fattori più limitanti nelle coltivazioni, specialmente nei paesi del Sud del Mondo. L’irregolarità delle piogge non è ormai un’eccezionalità, ma una costanza. Stiamo lavorando negli orti costruendo dei pozzi che, oltre a regolarizzare la produzione, contribuiranno a migliorare l’economia dei villaggi dove le donne riusciranno a produrre con un certo anticipo […]

10. USSUMANE, OTTIMO MECCANICO!

‘Ussumane è davvero un ottimo meccanico. Ha soli 21 anni ed è cresciuto nell’officina del padre che ha lavorato tantissimi anni a Bafatà, zona produttrice di riso, dove si è sempre occupato di macchine per il centro di trasformazione di riso. E lui è davvero molto preparato. Sta lavorando con noi e aiuta le nostre […]

11. I RISCHI DELL’IMMIGRAZIONE ILLEGALE

Ci sono giorni che non dimenticherò mai qui in Guinea Bissau. Sicuramente l’organizzazione del primo dibattito comunitario di sensibilizzazione sull’immigrazione illegale e la proiezione del documentario. Il primo dei 12 djumbai comunitari (così sono chiamati i dibattiti qui in Guinea) ha interessato il quartiere periferico “Capo Verde”, sulla strada di Bafatà. E’ uno dei quartieri […]

12. UN BUON MOTIVO PER FAR FESTA!

‘Il bello dei progetti nei villaggi è che c’è sempre un buon motivo per fare festa. Questa volta però avevamo tanto da festeggiare a Djibata. Primo motivo fra tutti la chiusura dei lavori del pozzo e la consegna di secchi e carrucole in attesa di sistemi di irrigazioni più innovativi, che svilupperemo a partire dalle […]

13. OGNI PROMESSA E’ DEBITO!

‘Abbiamo tanto parlato di orti e poco di pollai. A partire da febbraio sono iniziate le costruzione dei pollai. Il progetto ha messo a disposizione il materiale necessario alla costruzione della struttura mentre la manodopera è controparte dell’associazione beneficiaria. Oggi parliamo proprio delle attività avicole del progetto e per fare questo vi presentiamo Lassana, figlio […]

14. CHICKENS ARE COMING!

‘In attesa dei pulcini e delle galline ovaiole, ecco gli abbeveratoi e le mangiatoie necessarie per l’allevamento. Qui siamo a Mon Na Lama a Gabù. L’arrivo di questo materiale ha suscitato tanta curiosità in tutto il quartiere… Chickens are coming. Stay tuned!’ Segui il lavoro sul campo di Matteo e tutte le attività di #AiutaliANonFuggire […]

15. FIGLIO, LA FORZA E’ NELLA TERRA

‘Le selezioni del festival “Figlio della terra, la tua forza è nella tua terra” sono ufficialmente iniziate. 28 concorrenti saranno selezionati da 3 musicisti della regione di Gabu. Purtroppo solo 10 saliranno sul palco il 20 maggio nella piazza di Gabu dove, tra gli spettatori, 50 ragazzi senegalesi per un intercambio di esperienza. Insomma, ci […]

16. CAMMINARE CON LE PROPRIE GAMBE SI PUÒ!

Il progetto sta entrando nelle sue fasi conclusive e la sostenibilità futura dell’investimento finora fatto deve essere assicurata. Come fare? Semplice… A giugno si è svolto il primo di tre corsi di commercializzazione dei prodotti agricoli (polli, uova, ortaggi, farine e riso) e contabilità basica. Nel corso di questa attività abbiamo proposto ai comitati di […]

17. ANDARE AVANTI INSIEME

Ed ecco che è il turno dei guineensi ad andare in Senegal e vedere i risultati del progetto sul campo. Il 7 luglio 2017, 48 giovani delle associazioni beneficiari sono partiti per Djaobé, regione di Kolda in Senegal. Giovani con tanta voglia di osservare le tecniche dei fratelli senegalesi, ma soprattutto con tanta voglia di […]

18. TIRIAMO LE SOMME

A nove mesi dall’inizio del progetto di contrasto alle migrazioni irregolari in Guinea Bissau, il nostro cooperante Matteo tira le somme sui risultati degli orti, dei pollai, dei centri di trasformazione dei cereali e delle attività di sensibilizzazione.