23/04/2020

Il progetto “Food assistance for assets – EMERGENZA CIBO DOPO IL CICLONE IDAI”, finanziato dal World Food Programme, è nato con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita della popolazione del distretto di Chinde colpita duramente dal ciclone Idai, fornendo alimenti di prima necessità e rilanciando le attività produttive.

Nei primi mesi di progetto ci si è occupati soprattutto della distribuzione di cibo e del lavoro sulle infrastrutture, come strade e ponti, ma in queste settimane in cui il Coronavirus si sta diffondendo sempre più anche in Africa (41 casi in Mozambico al 22 aprile), sta diventando prioritaria anche l’attenzione agli aspetti igienico-sanitari.

Mani Tese già all’inizio dell’anno aveva cominciato a lavorare su questo aspetto installando dei tippy taps per il lavaggio delle mani. Ora i beneficiari di progetto, con materiali di riciclo come le lattine di olio, ne stanno costruendo di nuovi. E dai 1.500 tippy taps iniziali ora si è arrivati a circa 3.500 unità in molte comunità dell’area.

Qui di seguito alcune foto:

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI PER FAR FRONTE ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS NEL SUD DEL MONDO

>>> Leggi le ultime news dai progetti <<<

trova tutti gli articoli
 
Commenti

iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti